Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
25 feb 2025

Tempi cupi

Viviamo tempi cupi. Se penso alla mia vita, dubito - forse con la sola eccezione dei primi tempi della pandemia - di avere avuto preoccupazioni così pressanti, come sta avvenendo in questi giorni.

Si è come soverchiati da cattive notizie, che si aggregano fra loro, creando una situazione confusa e negativa

Tengo tutto sotto controllo, perché è quando tutto attorno a noi sembra stravolgere certezze acquisite, allora come non mai bisogna concentrarsi e affrontare i fatti per quel che sono. Mi aveva colpito in passato una frase di Nelson Mandela “Il coraggio non è l’assenza di paura, ma la capa...

...continua
24 feb 2025

Parlare di Europa

Sono contento che nell’Union Valdôtaine, dove ho ritrovato la mia famiglia politica, si sia scelta la strada del confronto come chiave dei festeggiamenti per l’ormai imminente 80esimo anniversario dalla sua fondazione.

Un record di persistenza, condiviso, con qualche mese di vantaggio, dalla Südtiroler Volkspartei e anche dal ben più anziano Partito sardo d’Azione, che si è smarrito in un abbraccio pericoloso con la Lega.

Nel mondo valdostano, squagliatisi i partiti della Prima Repubblica e nate nuove sigle spesso di poca durata, l’UV resta un caposaldo importante non solo per la centralità po...

...continua
23 feb 2025

I ghiacciai nel mondo

In Valle d’Aosta abbiamo realtà scientifiche di prim’ordine che si occupano del cambiamento climatico e delle trasformazioni conseguenti sul territorio alpino.

Fra gli altri, al capezzale dei ghiacciai ci sono strutture come Montagna Sicura e Arpa e sono molte le ulteriori occasioni di dialogo fra esperti sul tema e anche gli incontri di divulgazione.

Inutile far finta di niente: i dati parlano chiaro e prevedono, anche nel caso della Valle d’Aosta, una progressiva diminuzione - già visibilissima dei ghiacciai - sino alla loro estinzione e alcuni sono già spariti.

Ogni contromisura per evita...

...continua
22 feb 2025

22 febbraio 1980

È un peccato non poter incontrare sé stessi tornando nel passato, come capita in qualche film di fantascienza. Mi piacerebbe chiacchierare con me nella giornata di oggi, ma 45 anni fa.

Il 22 febbraio del 1980 era un venerdì e fu il mio primo giorno alla RAI, assunto come praticante giornalista professionista. Per farlo dovetti firmare una novazione di contratto, visto che ero stato da poco regolarizzato come collaboratore esterno. A giochicchiare con il giornalismo avevo cominciato da qualche anno e mi avevano già fatto dei contratti qualche tempo prima, che poi mi sono valsi, attraverso un ...

...continua
21 feb 2025

La forza del cosmopolitismo

Chiudo con oggi una tre giorni dedicata al proseguimento della mia attività al Comitato europeo delle Regioni.

Una sorta di maratona, come avviene al cambio di legislatura in qualunque assemblea parlamentare. Si passa da una riunione all’altra, si votano le presidenze, si conoscono colleghi nuovi, si percorrono gli infiniti corridoi che collegano il CdR con il Parlamento europeo, che offre ospitalità nel suo emiciclo.

Per me è un ritorno con la memoria a quando mi trovai, dapprima un po’ spaesato a fare il parlamentare europeo in un mondo con regole assai particolari che dovevo assimilare in f...

...continua
20 feb 2025

L’Europa deve armarsi

Ma com’è possibile che mi occupi di questi tempi di vicende geopolitiche più grandi di me e della dimensione politica della piccola Valle d’Aosta?

Ci pensavo a Bruxelles, dov’è partita la nuova legislatura del Comitato delle Regioni e dove ho avuto la possibilità di respirare la viva preoccupazione per gli scenari che si stanno definendo nel mondo.

Trump e Putin trattano sulla “pace” in Ucraina senza gli ucraini, che sino a prova contraria - impossibile da dimostrare neppure dai filorussi italici - sono stati gli aggrediti in un disegno aggressivo e imperialista del dittatore russo. Esemplare ...

...continua
19 feb 2025

Perché Papi anziani?

Credo che tutti seguano, che siano fedeli o no, il momento di difficoltà di Papa Bergoglio, che oggi ha 88 anni e si trova ricoverato in Ospedale a Roma.

Lo avevo visto di persona, mesi fa, per la prima volta in vita mia. Era in occasione della visita di una delegazione valdo-svizzera per celebrare San Bernardo di Aosta. Il Pontefice ci aveva ricevuto in uno splendido salone della Domus Sanctae Marthae(nota anche come Casa o Residenza di Santa Marta) aveva raggiunto la sala attigua con la carrozzina per poi impugnare un bastone con cui fare, faticando, la sua cattedra.

Nel pronunciare il suo i...

...continua
18 feb 2025

Differenza fra Istituzione e Partiti

Per chi fa politica ci sono alcune regolette che prescindono dalle appartenenze partitiche e conoscerle giova alla qualità del dibattito.

Purtroppo non esistono percorsi di avviamento, che consentano di conoscerle e di capirne i meccanismi. Ma qualche ripasso andrebbe fatto nella evidente miopia di chi si muove scompostamente. Uso un termine leggero, perché forse con certi individui bisognerebbe usare epiteti più forti. Non bisogna scadere, tuttavia, nella medesima…melma. Mi riferisco in particolare a chi si stupisce che le Istituzioni repubblicane si parlino. Lo fanno perché è un loro dovere,...

...continua
17 feb 2025

Gli autogol del woke

Trump impazza e ci si domanda come sia possibile che la democrazia americana sia finita lì.

Non si tratta, nel bipolarismo statunitense, di tifare per i rapubblicani o i democratici, perché è la personalità del Presidente e dell’entourage che ne consegue - tipo Musk - che lascia stupiti.

Ho conoscenti trumpiani che vedono scricchiolare il personale honeymoon (letteralmente “luna di miele”), termine che si riferisce al periodo iniziale. dopo l’elezione di un Presidente, durante il quale gode di un ampio sostegno pubblico e di una relativa tregua da parte dei media e dell’opposizione politica....

...continua
16 feb 2025

Le verità di Mattarella

A giorni ci sarà la Festa dell’Autonomia valdostana e nell’occasione verrà ricordato - opportunamente stampato in versione bilingue (segno importante per la Valle!) - il discorso pronunciato dal Presidente Sergio Mattarella in occasione della sua visita dello scorso anno ad Aosta.

I discorsi presidenziali li trovate tutti in ordine sul sito del Quirinale: sono interventi sempre interessanti e documentati, cui spesso il Presidente aggiunge tocchi del tutto personali, consentiti dalla sua cultura e dalla vasta esperienza politica. In queste ore, il Capo dello Stato è stato gravemente insolentito...

...continua