Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
09 ago 2025

Il Cervino bene comune

Sono stato a Zermatt con il nuovo sistema funiviario, che permette di partire da Breuil-Cervinia ed arrivare, attraverso panorami montani e glaciali straordinari, sino alla località svizzera più famosa del mondo.

Lo avevo fatto in passato, sci ai piedi, ma godere dell’itinerario sulle funivie offre un viaggio memorabile.

Questa liaison è un simbolo del legame fra Valle d’Aosta e Valais, che ha avuto anche nella sfortunata libera non disputata della Coppa del Mondo di sci una dimostrazione molto bella di collaborazione nel solco di rapporti storici.

Speriamo che un giorno verrà che la comunità ...

...continua
08 ago 2025

Io, candidato

Ora sono ufficialmente candidato nella lista dell’Union Valdôtaine.

Immagino che, come per qualunque cosa, ci sarà chi sarà lieto della notizia, chi ne sarà indifferente e chi osteggerà la mia riconferma in Consiglio regionale.

Per questi ultimi, ho deciso di non utilizzare la parola « nemici » per la nefasta componente bellica e mi riferirò, semmai, a loro con il termine « avversari » per la semplice ragione che la pensano diversamente da me e, in politica, hanno idee e progetti diversi sul futuro della Valle d’Aosta differenti dai miei. Diceva Seneca: Senza un avversario la virtù marcisce (M...

...continua
07 ago 2025

Gli interrogativi sulle autostrade

Ho visto nascere le autostrade in territorio valdostano. Ero un bambino, quando a pochi passi da casa mia venne costruita la tratta fra Quincinetto e Aosta.

Ricordo confusamente che, nella progressione dei lavori, si usciva a un certo punto alle pendici della Montjovetta, immagino perché si stessero scavano le gallerie nel percorso sino a Saint-Vincent.

Dovendo ricordare i tempi di realizzazione, ricordo il punto di partenza: l’autostrada da Torino si fermò a Quincinetto nel 1961, quando ancora non erano stati aperti i trafori del Gran San Bernardo (1964) e del Monte Bianco (1965), raggiungibi...

...continua
06 ago 2025

Leggere e scrivere

Ogni volta che vado nella casa costruita dei miei genitori mi soffermo nello studio di mio papà.

Da una parte ci sono libri di mio nonno e del mio bisnonno di varie materie classiche e scientifiche e dall’altra i libri messi assieme dalla mia famiglia, fra i quali spiccano i meravigliosi volumi dell’enciclopedia Larousse in francese.

Un concentrato di cultura che, messo in uno spazio ristretto, se potesse parlare sarebbe un coro meraviglioso e potente, che ci racconterebbe che cosa è stata per l’umanità la straordinaria scoperta dello scritto e la capacità di concentrare nel libro una forza es...

...continua
05 ago 2025

Le radici dell’Union Valdôtaine

Nella vita fa abbastanza sorridere il fatto che, senza che neanche tu te ne accorga, ti trovi ad essere una memoria storica.

Aveva ragione Oscar Wilde a dire: ”La memoria è il diario che ognuno porta sempre con sé."

Così è per la politica valdostana che seguo ormai, come giornalista e poi dal di dentro, da oltre 45 anni.

Lo scrivo a caratteri piccoli, perché da qualche tempo esiste una caccia ai babyboomer e non vorrei finire in una carniere.

Credo che sia legittimo - avendo pure vissuto dall’interno tanti passaggi cruciali - chiedersi che cosa sarebbe la Valle d’Aosta di oggi se non ci foss...

...continua
04 ago 2025

I dazi e il fantasma di Caligola

La ”Lettera della Domenica” di Grand Continent, con il solito stile che oscilla fra prosa e poesia, racconta dell’accordo sui dazi stipulato in Scozia fra Trump e la Von der Leyen.

Lui, esaltato dal suo “Make America Great Again” (Maga), “Rendere l’America di nuovo grande”, lei incaricata dall’Europa di metterci una pezza con un accordo che potrebbe costarle la sfiducia del Parlamento europeo e del Consiglio europeo.

Già il luogo dell’incontro, il resort con campo da golf di Trump, non era terreno neutro e ciò viene descritto con garbata ironia assieme alla citazione sconsolata delle solite us...

...continua
03 ago 2025

Poteri legislativi per Roma?

”Roma Capitale” entrerà rafforzata nella Costituzione e ci si interroga su questa accelerazione, mentre langue la riforma nota come “Autonomia differenziata” e la promessa riforma degli Statuti speciali, che per ora ha riguardato l’inizio dell’iter riguardante solo le Province autonome di Trento e Bolzano e non è un bel messaggio per le altre Speciali, Valle d’Aosta compresa.

La Lega ha votato a favore e vien da ridere pensando al “Roma ladrona” di quando non erano un partito sovranista e supernazionalista. Il vecchio leader Umberto Bossi diceva: “Basta con la sigla SPQR, Senatis populsque rom...

...continua
02 ago 2025

Curare la conversazione

Scrissi un po’ meno di vent’anni fa alcuni pensieri sulla conversazione.

È incredibile come in uno spazio relativamente breve la conversazione, intesa da dizionario come “il trovarsi insieme di più persone per conversare” e cioè “intrattenersi a parlare”, sia cambiato moltissimo.

In una gran parte delle circostanze in cui questo avveniva, oggi si è distratti dal telefonino o dal tablet e dunque, nel peggiore dei casi, si preferisce certa solitudine digitale al dialogo con altri, nel migliore, ci si intrattiene, ma con un occhio ai dispositivi.

Chissà cosa ne direbbe Guy de Maupassant, che dice...

...continua
01 ago 2025

La forza serena di Mattarella

Capisco quanto la mia visione del Presidente Sergio Mattarella possa essere considerata 1falsata da una stima personale e - mi permetto di dire - da un’amicizia dei tempi del mio mandato parlamentare.

Tuttavia, ogni giorno va ricordato quanto in questa fase il ruolo del Capo dello Stato sia un elemento di straordinaria garanzia per la democrazia italiana.

Ci pensavo, leggendo l’intervento ldel Presidente, in occasione della “cerimonia del Ventaglio”. La tradizione nasce per un motivo molto pratico: il caldo afoso delle aule parlamentari romane. Si racconta che la prima consegna avvenne il 7 lu...

...continua
31 lug 2025

Da antipolitici a politici

Li vedo arrivare da distante e poi, piano piano, li metto a fuoco.

Sono gli antipolitici che decidono di diventare politici. Una categoria vasta, di cui ho ormai un certo repertorio.

Sono queste persone un fenomeno sociologico poco studiato, eppure assai visibile, reso ancora più evidente grazie ai Social, che offrono spazio e popolarità anche al peggio del peggio.

Esiste, in più, nella Rete lo straordinario vantaggio di avere la memoria e chi si dedica alle ricerche di indizi li trova con grande facilità. Certe miserie si fissano nel tempo e tornano dal passato. Una miniera che si dimostra pr...

...continua