Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
29 ago 2025

Il traforo del Bianco e i trasporti

La chiusura del traforo del Monte Bianco sino a metà Dicembre è un segno di grave debolezza del sistema trasportistico italiano. Questa chiusura così lunga si dovrebbe ripetersi per poco meno di vent’anni per mettere a posto il tunnel.

Ricordo che si tratta di un traforo monotubo con un va e vieni sulla stessa carreggiata che prima o poi – per motivi di sicurezza – potrebbe pure essere vietato dalla normativa comunitaria.

Quando si guarda al Nord-Ovest e al suo sistema nella logica di passaggio attraverso le Alpi si vede lo scenario seguente: il Fréjus con traforo raddoppiato è ormai lo sbocc...

...continua
28 ago 2025

La fissazione bellica

Nessuno vive in una bolla isolata. Neppure i valdostani in mezzo alle loro montagne. La storia locale insegna di come siamo stati coinvolti nelle guerre. L’ultima risale a 85 anni fa, quando l’Italia dichiarò la guerra alla Francia e alla Gran Bretagna e Mussolini fu autore, anche sui nostri confini, della “pugnalata alle spalle” ad una Francia che era già quasi completamente sconfitta dalle forze tedesche.

A titolo esemplificativo non sto troppo a rievocare i lutti dei soldati valdostani nel tempo. Si potrebbe cominciare dalla manciata di vittime della Guerra di Crimea (1853-1856), per non di...

...continua
27 ago 2025

Riformare lo Statuto d’Autonomia

Sono curioso di leggere che cosa scriveranno alcune forze politiche sullo Statuto d’Autonomia. Queste elezioni, per un elemento di casualità, avvengono a 80 anni dall’emanazione del primo decreto Luogotenenziale il 7 settembre del 1945, che sancì una prima forma di autonomia, poi confermata dallo Statuto vero e proprio in vigore dal 1948.

Sono strumenti entrambi viventi, che non risposero alle ambizioni istituzionali dei valdostani e non a caso il 13 settembre del 1945 nacque come reazione l’Union Valdôtaine.

Ho la fierezza di avere modificato lo Statuto, dapprima nel 1989 sulla legge elettor...

...continua
26 ago 2025

Il Glocal sempre attuale

Se si guarda una definizione standard, da dizionario, del termine “glocal” ci si trova di fronte ad una descrizione di questo genere: “Il termine "glocal" è una fusione linguistica tra le parole "globale" e "locale", e descrive un approccio che cerca di integrare le dinamiche globali con le specificità locali. È usato per indicare strategie, visioni o politiche che tengono conto sia delle esigenze planetarie sia di quelle territoriali”.

Se si scava un po’, il concetto di "glocalizzazione" è stato inizialmente formulato negli anni '80 in Giappone con il termine “dochakuka”. riferito all'adattam...

...continua
25 ago 2025

Il tempo della politica

Tutto è stato scritto di che cosa io pensi della politica. Lo faccio da tanti anni in questo spazio mattutino.

Un diario quotidiano in forma scritta che propone pensieri su diversi temi e che dura - spero si apprezzi l’impegno - con costanza.

È il risultato maturo di altri strumenti (rubriche sui giornali, su radio e su tv), che ho adoperato per comunicare i miei pensieri e le mie attività, al di là della comunicazione istituzionale nei ruoli politici che ho avuto.

So bene che la brevità dei messaggi, cui i Social ci stanno abituando, sembra cozzare con lo standard di lunghezza di questi miei ...

...continua
24 ago 2025

L’Intelligenza Artificiale e il lavoro

Mi sono messo a studiare - nel quadro della delega che ho avuto sul Digitale in Valle d’Aosta - questa diavoleria che ha fatto irruzione nella nostra vita: l’Intelligenza Artificiale, che si configura come una creatura proteiforme.

Una premessa: condivido la posizione di chi, con diverse motivazioni, ritiene che la definizione- ormai non sostituibile - “Intelligenza Artificiale” sia riduttiva e che non renda giustizia alla complessità dell'intelligenza umana, sottolineando che ciò che fa è calcolo avanzato, non vera intelligenza ed è bene ricordarlo.

Comunque sia, è bene capire la forza di imp...

...continua
23 ago 2025

La partecipazione consapevole

Il periodo elettorale ben presente in Valle, in vista della presentazione di liste regionali e comunali con centinaia di candidati in lizza, mi riempie di pensieri, che mi interrogano, benché sia da tempo sullo scenario della politica.

Anzi, questa situazione la considero privilegiata, perché mi consente di vedere con una certa distanza e forse con un pizzico di saggezza quanto sta cambiando nel tempo. John Kennedy diceva: ”Il cambiamento è la legge della vita. E quelli che guardano solo al passato o al presente, certamente perderanno il futuro”.

L’equilibrio è quello di guardare all’avvenire,...

...continua
22 ago 2025

Una vita sempre più lunga

Mi diverte molto, nel parlare con i miei coetanei (avrò 67 anni il Natale prossimo), quando ci scambiamo motivi consolatori in tema di invecchiamento.

Giustamente esorcizziamo in vario modo l’ingresso in quella che, senza troppo girarci attorno, è la vecchiaia. Mi ha sempre incuriosito, a questo proposito, la storia della progressione della durata della vita umana, cambiata in crescendo con il susseguirsi di diverse fasi storiche e concretizzatasi con un aumento significativo dell'aspettativa di vita media.

Nell'era pre-agricola, quella più antica per l’umanità definita l’area dei cacciatori-r...

...continua
21 ago 2025

Orwell e Pinocchio

Lunga vita al pensiero di George Orwell e lo si vede di certo nel contesto della politica mondiale, come dimostrato in modo plastico da Donald Trump e le sue esternazioni alla Casa Bianca in diretta tv sul “caso Ucraina” all’inseguimento, direi paranoico, del Nobel per la Pace.

Vien da citare Orwell, quando scriveva: "In tempi di menzogna universale, dire la verità è un atto rivoluzionario". O peggio quest’altra sua espressione, che si applica come un vestito su misura su Putin e l’aggressione all’Ucraina: "Il linguaggio politico è concepito in modo da far sembrare vere le bugie e rispettabile...

...continua
20 ago 2025

I Comuni, palestra di democrazia

La vita è fatta di tappe, alcune frutto della casualità.

Ci pensavo rispetto a cinque anni fa, qualche giorno in meno di oggi, quando davvero d’improvviso abbandonai l’idea di essere candidato Sindaco a Saint-Vincent.

Mi candidai, invece, al Consiglio regionale valdostano con successo.

Nella mia esperienza politica il livello comunale è stato una sorta di manchevolezza, ma questo non significa affatto disinteresse da parte mia verso l’espressione della democrazia più vicina ai cittadini.

Anzi, il reticolo dei 74 Comuni valdostani è stato e rimane un caposaldo sul territorio a beneficio delle ...

...continua