Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
08 set 2025

Culle vuote e molti anziani

Avendo tre figli, credo di aver adempiuto a sufficienza al mio compito a favore della natalità, pur non comparabile alla numerosità di figli delle precedenti generazioni (mio padre aveva sette fra fratelli e sorelle!). Ma i comportamenti soggettivi non celano la realtà del disastro demografico in Occidente e anche  in Valle, dovuto alla "crescita zero", che ci avvicina al crollo ineluttabile della "piramide rovesciata". Piramide che ormai poggia su un'esile cuspide all'ingiù, composta da una gioventù in grave minoranza e una maggioranza, sospesa per aria e con anziani sempre più numerosi e con...

...continua
07 set 2025

Ricordando i decreti luogotenenziali

Quando, come in questi giorni, parlo in pubblico del futuro della Valle d’Aosta in vista delle imminenti elezioni regionali evoco sempre qualche pezzo di Storia. Per mai dimenticare che cosa è stato.

La Storia va evocata, celebrata e anche conosciuta. Essa passa attraverso documenti giuridici che si dimostrano fondamentali e di cui vanno comprese le ragioni e le conseguenze.

Così ottant’anni fa come oggi, il 7 settembre 1945, Umberto di Savoia, luogotenente generale del Regno, allora quarantenne, a conclusione del lungo sodalizio fra Valle d'Aosta e Casa Savoia (la Valle un anno dopo votò per...

...continua
06 set 2025

Tempo di comizi

Ricordo il mio primo comizio. Era il 1987, mese di maggio. Il voto era fissato per il 14 e 15 giugno. Erano le mie prime elezioni e dunque mi ritrovai a dover parlare in pubblico ad una platea che all’epoca non era di solo supporter – come capita oggi – ma anche di un certo numero di cittadini che seguivano la politica e venivano per essere informati e anche per porre delle domande che potevano persino risultare insidiose.

Il primo comizio – battesimo del fuoco, cui seguirono altri e numerosi appuntamenti - fu nel vecchio cinema, ormai dismesso, di Pont-Saint-Martin con un pubblico amico. Ma, ...

...continua
05 set 2025

L’Unione europea è casa nostra

Oggi voglio dirvi con chiarezza quanto creda nel valore dell’Unione europea, pur premettendo che sono molte le cose da migliorare, ma a tutt’oggi non esiste alternativa ad un’Europa forte attraverso la quale rendere ciascun Paese membro e anche ciascuna Regione più floridi e più sicuri.

Ho avuto il privilegio di vivere nelle Istituzioni europee da parlamentare europeo e, in per un lungo periodo, ancora in corso, come membro del Comitato delle Regioni.

Questa esperienza mi ha formato e arricchito di conoscenze nel convincimento dell’idem sentire che vive nel Vecchio Continente e che crea uno s...

...continua
04 set 2025

Il programma elettorale

Il programma, il programma. Questo è un mantra in occasione di qualunque elezione e di elezioni ormai ne ho fatte parecchie, molte volte occupandomi personalmente dell’impostazione e della scrittura di questi documenti, che oggi – sia per le regionali che per le comunali in Valle d’Aosta – vanno persino allegati in occasione della presentazione della lista dei candidati. Quindi, carta canta, anche se – la constatazione è oggettiva – si diffondono modalità digitali ben più sintetiche ed espressive. Per il cui il cartaceo soffre e pare destinato a sparire prima o poi, sperando che non si tratti ...

...continua
03 set 2025

Adattarsi al clima che cambia

Già cinque anni fa, in occasione delle scorse elezioni regionali, si parlava del cambiamento climatico, ma ora il tema è ancora più incombente e legittimamente al centro del confronto politico. Non foss’altro perché, nello scenario mondiale, mentre pareva esserci consapevolezza della responsabilità umana e della necessità di contromisure rispetto al riscaldamento globale, ora giganteggia la figura grottesca di Trump che sposa a pieno le tesi pericolose e infondate dei negazionisti. Anche nel Governo italiano si sono insinuati i dubbiosi sul tema e si manifestano anche in Valle nel solco di chi...

...continua
02 set 2025

La madeleine di Proust

Possibile spezzare il gorgo della campagna elettorale, liberando i propri pensieri?

Immagino sia non solo possibile, ma doveroso. La proposta è letteraria e credo che sia - come dire? - un’esperienza sensoriale (almeno gusto e olfatto e forse talvolta vista e tatto), che capita a tutti e a ciascuno sulla base delle proprie esperienze.

La “madeleine di Proust” è un’espressione che deriva da un celebre episodio del romanzo À la recherche du temps perdu del famoso scrittore.

Nel primo volume, Du côté de chez Swann (La strada di Swann, 1913), il narratore assaggia una madeleine (un piccolo dolcett...

...continua
01 set 2025

L’energia: priorità per la Valle d’Aosta

Il tema dell’energia ha per la Valle d’Aosta diversi capitoli. Cominciamo da un tema che ha un carattere mondiale e riguarda la necessità di ridurre i combustibili fossili anche in connessione con il cambiamento climatico.

La Valle d’Aosta d’Aosta, già molti anni fa, fissò una data per non avere più combustibili fossili, il 2040.

Questo vuol dire lavorare, sapendo la difficoltà di farcela, con utilizzo in particolare dell’elettricità di derivazione dalle nostre centrali idroelettriche. Un elettrico ”buono”, perché mi fa ridere certa retorica sull’elettricità se poi lo si produce con centrali ...

...continua
31 ago 2025

La difesa dei prodotti tradizionali

Credo, nel corso della mia vita, di avere girato prima o poi tutte le sagre enogastronomiche della Valle d’Aosta. Bisogna andare in questi posti per diletto e non certo per una postura elettoralistica.

C’è invece chi lo fa con grande impegno convinto di trovar così consenso (Salvini si è beccato l’epiteto ironico di “girasagre”), mentre io ritengo che il lavoro del politico e dell’amministratore lo si debba fare altrove. Di conseguenza capisco poco chi appare sui Social a colpi di porchetta e peperoni per apparire un tipo alla mano, come si dice…pane e salame. Nel mio caso, vado dove mi fa pi...

...continua
30 ago 2025

Il messaggio dal passato di Bréan

L’altro giorno, in un luogo simbolico, perché si era in un prato a due passi dalla chiesa aostana dedicata a Sant’Orso (chiesa che adoro, dove esiste una panca con il nome della mia famiglia), è stata presentata ai giornalisti la lista dell’Union Valdôtaine.

Sono sempre momenti memorabili, anche per chi ha già vissuto attimi come questi, che servono anche a cementare i rapporti fra i 35 candidati in lizza. Con alcuni si tratta di vecchie frequentazioni, talvolta di una vera e propria amicizia, pur nella situazione di essere fortemente alleati per avere il miglior risultato possibile per la lis...

...continua