Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
21 nov 2017

Dimissioni, dimissioni, ma...

"Dimettere" è un verbo che fa parte del linguaggio ospedaliero, quando ti mandano a casa dopo una degenza, ma è da lì - o meglio dal latino "dimittere" - che deriva il suo altro uso, legato ad una parola al plurale, che è "dimissioni", cioè la scelta di abbandonare un ruolo che si ricopre.

...continua
18 nov 2017

Pensieri a prova d'insulti

Noto nella politica valdostana certi incrociarsi di spade, che più che duelli sono risse vere e proprie in cui certe regole di protocollo sono saltate per via anche della rozzezza dei "social".

...continua
17 nov 2017

La Scienza non va a maggioranza

Ho visto che i "no-vax" valdostani sono andati ad Aosta alla conferenza stampa in cui veniva presentata la campagna per il vaccino antinfluenzale ed hanno chiesto dati e espresso i loro dubbi.

...continua
16 nov 2017

La crisi del burro in Francia

Se penso "burro" mi viene in mente una prelibatezza d'alpeggio, che alimenta nel solo suo ricordo la mia parte di memoria depositaria di odori e sapori sino a titillare le mie papille gustative.

...continua
14 nov 2017

Nessuno sconto ai molestatori

Seguo con interesse questo dibattito in corso sulle molestie sessuali, nato per via di un produttore di Hollywood - una specie di orco assatanato - che ci provava con le attrici che avevano a che fare con lui e la lista che non finisce più dimostra un comportamento da psichiatria.

...continua