Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
05 feb 2018

Macerata è un punto a capo

Il fascista che a Macerata ha sparato dalla macchina contro i migranti - e non c'è scappato il morto solo per combinazione - è un criminale, che va processato e condannato.

...continua
02 feb 2018

L'uso ambiguo di "società civile"

Mi intristisce - leggendo le liste dei candidati in Italia per le imminenti elezioni politiche - come si usino certi escamotage per far fuori personalità politiche eminenti in Parlamento, nel nome fasullo del nuovo e non, più semplicemente, della "realpolitik", che non dovrebbe avere bisogno di alibi dietro cui nascondere le proprie intenzioni.

...continua
02 feb 2018

Predieri e la sogliola

Mi ha molto incuriosito scoprire che Alberto Predieri, costituzionalista di origine torinese, ma docente per tanti anni a Roma, e morto in quella Courmayeur che amava e dove fu fra i fautori della nota "Fondation", fosse stato un appassionato di soldatini dal Settecento al Risorgimento.

...continua
01 feb 2018

La storia di successo di Davos

Si parla dappertutto, in queste ore, di Davos, la località dei Grigioni che si trova a 227 chilometri in linea d'aria da Aosta (identica distanza sino a Brescia), situata a 1.

...continua
31 gen 2018

I curdi e l'ingiustizia nel Diritto internazionale

Tanti anni fa conobbi ad Aosta un giovane curdo, di cui non so quale sia stato il destino, e mi feci raccontare da lui - proveniente dalla zona occupata dai turchi - cosa avvenisse in quelle zone e successivamente ricevetti una piccola delegazione della comunità presente in Italia nel mio ufficio a Montecitorio e feci alcune iniziative parlamentari su di un tema, la "questione curda", piuttosto misconosciuto e lo è anche in queste ore in cui la Turchia conferma il suo volto feroce verso questo popolo.

...continua
29 gen 2018

«Tuona la valanga»

Tutte le Alpi sono state interessate quest'anno da nevicate copiose, che servono come pretesto - per i critici del cambiamento climatico - per dimostrare l'indimostrabile, e cioè che quella del riscaldamento globale sarebbe una baggianata.

...continua