Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
14 nov 2017

Il primo dovere del politico

E' sempre molto difficile applicare la filosofia della politica ed i suoi ragionamenti ai fatti concreti della cronaca giudiziaria, che sembra essere una delle dominanti di questa epoca, in cui la Giustizia svetta fra i poteri dello Stato, come scelta propria e come conseguenza dell'indebolimento degli altri poteri.

...continua
13 nov 2017

Renzi - Berlusconi: destini incrociati

Continuano i commenti e le interpretazioni sul voto in Sicilia, direi persino con spazi eccessivi rispetto al necessario, ma che forse dovrebbero far capire agli anti-regionalisti incalliti ed oggi di gran moda che la Repubblica è fondata in Italia su una logica di aggregazione, che mal si adatta a visioni "nazionalistiche".

...continua
12 nov 2017

Lo stop al Traforo del Gran San Bernardo

La chiusura del Traforo del Gran San Bernardo, che dovrebbe durare ancora un mesetto in assenza di un'alternativa di percorrenza con l'avvenuta chiusura invernale dello storico colle, è certo un danno per il turismo valdostano.

...continua
12 nov 2017

Il voto e il "non voto" in Sicilia

Ho scritto tante volte dell'invidia che un valdostano dovrebbe provare nei confronti dello Statuto della Regione Siciliana, che ha tratti - per molti versi inespressi - di un'Autonomia senza eguali nella sua vastità, anche se rapportata allo Statuto valdostano.

...continua
09 nov 2017

Poveri curdi

Mi piace talvolta rappresentare, perché per altro è una cosa che mi convince davvero, la necessaria visione del mondo che i valdostani dovrebbero sviluppare attraverso un gesto semplicissimo come gettare un sasso nello stagno, che suscita onde concentriche che si allargano sulla sua superficie.

...continua
07 nov 2017

Un singolare Tour delle Alpi

Non è un certo un mistero il mio interesse per una visione strutturata della dimensione alpina, nata tanti anni fa, sin dalla lettura dell'opera massiccia curata dal grande Paul Guichonnet con il fondamentale "Histoire et Civilisations des Alpes", che risale al 1980.

...continua