Telefonino a scuola: il dibattito francese
Il primo "sms" della storia venne inviato il 3 dicembre 1992.
...continuaIl primo "sms" della storia venne inviato il 3 dicembre 1992.
...continuaCapisco che l'argomento possa apparire usurato, ma ci sono temi che rassicurano per la loro ripetitività.
...continuaIn un mondo alla rovescia si potrebbe immaginare questo scenario.
...continuaFa impressione come le notizie volino ormai con la velocità della luce.
...continuaChe cosa sia un consumatore credo che tutti lo sappiano ("chi consuma, chi acquista e usa un bene a fini personali") per la semplice ragione che ciascuno di noi lo è e di questi giorni particolarmente impegnativo per via dei regali.
...continuaI fatti sono noti: si è diffusa in questi anni la "caccia al politico di professione", come preda da esporre al pubblico ludibrio.
...continuaE' un singolare riflesso che conosco ormai da ragazzo: quando si deve discutere dei rigurgiti neofascisti e neonazisti che ormai sono evidenti e allarmanti si leva qualcuno, in una sorta di benaltrismo intellettuale, e lancia il sasso.
...continuaChe nostalgia a pensare all'"Anno Internazionale delle Montagne 2002" nella prossimità della "Giornata della Montagna", che ne è l'erede.
...continuaCi sono problemi che tornano e sarà bene ogni volta apprezzarne la complessità.
...continuaEsiste lo spirito del Natale così tanto evocato in quest'ultimo tratto di strada che ci porterà in un battibaleno al 25 dicembre? La mia risposta è certamente positiva e poco importa se la retorica dell'anti-retorica osserva, alla fine, che siamo angustiati dagli aspetti più commerciali, che fanno del Natale un oggetto nuovo e cangiante rispetto al passato.
...continua