Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
27 set 2010

Poveri bamboccioni

«Studiate, studiate, così troverete più facilmente lavoro!» Per quante generazioni questo è stato il viatico e lo studio era diventato, spesso quale frutto di enormi sacrifici per le famiglie, la chiave per alcuni per un riscatto sociale.

...continua
27 set 2010

Noi e la Natura

Questo periodo, nel declinare dell'estate, quando il buio si allunga sul mattino e arriva presto la sera, è tutto da vedere in Valle.

...continua
27 set 2010

Roma, Caput mundi

Che sia chiaro che il "federalismo fiscale" - refrain di questa stagione che sembra un magico elisir - nasce alla fine degli anni '50 negli Stati Uniti per giustificare l'intervento perequativo dello Stato federale come compensazione fra le risorse fiscali degli States più ricchi e meno ricchi, dunque è da considerarsi come una svolta centralista nel cuore del federalismo "politico" americano (leggeremo questo e altro in un libro sul federalismo fiscale di prossima pubblicazione del professor Piero Giarda, "ami de la Vallée d'Aoste").

...continua
23 set 2010

Contro la televisione "urlata"

L'altra settimana ho visto su "France 2", in prima serata, lo "speciale" dedicato alla riforma pensionistica, che ha riempito di manifestanti, contrari all'allungamento dell'età di pensionamento (inferiore comunque all'Italia), strade e piazze di tutta la Francia.

...continua
23 set 2010

La vitalità delle partecipate

Pensavo, nella mia ingenuità, che la "Nuova Università Valle d'Aosta", società pubblica incaricata della ristrutturazione della caserma "Testafochi", dovesse occuparsi - e ce n'è già da fare - del contenitore e non del contenuto.

...continua
23 set 2010

La chiarezza della storia

Il sistema di voto proporzionale con cui si votava in passato il Parlamento in Italia obbligava spesso, in fase di formazione in rapida successione dei Governi, a fare la corte anche a singoli deputati o senatori che risultassero decisivi al voto di fiducia.

...continua