Patti chiari, amicizia lunga
Avevo capito, temo però che faccia parte della "vulgata" sulla mia presunzione, che il Governo Berlusconi fosse un "Governo amico".
...continuaAvevo capito, temo però che faccia parte della "vulgata" sulla mia presunzione, che il Governo Berlusconi fosse un "Governo amico".
...continuaUna delle testimoni del filmato dedicato all'alluvione del 2000, in onda su "Rai3" negli spazi di "RaiVdA" martedì 19 e mercoledì 20 poco dopo il telegiornale della Valle, dice una cosa intelligente: «chi non ha vissuto quei momenti sembra non capire».
...continuaPerché si sceglie di far politica? Dopo tanti anni di lavoro in questo ambiente, penso di aver conosciuto centinaia e centinaia di politici, dal vertice alla base, in circostanze, luoghi e livelli istituzionali diversi.
...continuaIl tunnel ferroviario di base e ad alta velocità del Saint-Gothard aprirà, essendo realisti, non prima del 2018 ma in queste ore - con grande risonanza internazionale - cadrà l'ultimo diaframma a quindici anni di distanza dalla decisione politica definitiva per la sua costruzione.
...continuaCosa si agita nella politica valdostana? Sono in tanti che me lo chiedono, considerandomi benevolmente un "addetto ai lavori" e dunque addentro alle segrete cose.
...continuaNon so francamente quanti siano, tolti quelli "storici" che operano in Valle, gli alpini valdostani in servizio nell’Esercito ormai professionale con la fine della leva obbligatoria dal 1° gennaio del 2005.
...continuaL'altra sera a Bruxelles chiacchieravamo con Sergio Cofferati, oggi parlamentare europeo assai presente (troppi parlamentari europei italiani sono assenteisti cronici), dei rischi incombenti di crisi che gravano su altri Paesi dell'Unione europea dopo la Grecia, che è ancora sotto shock per la batosta e la sua raggelante conseguenza sulla società intera.
...continuaEccettuato il percorso politico di Silvio Berlusconi, che personalmente ritengo essere ormai avviato in una fase discendente, la grande novità emersa sulla scena della politica italiana, con lentezza ma con forte progressione negli ultimi vent’anni, è indubbiamente la Lega.
...continuaLa morte di Sarah Scazzi, la ragazza pugliese uccisa dallo zio, ha dimostrato il degrado del giornalismo, se mai ce fosse stato bisogno.
...continuaQuesto federalismo fiscale mi sembra una gran confusione e irto, alla fine, di rischi per la nostra autonomia finanziaria e apre serie riflessioni sul ruolo futuro della negoziazione con lo Stato.
...continua