Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
26 feb 2011

Diritti non piaceri

La democrazia è fatta di negoziazioni e di sistemi giuridici e istituzionali che fissino regole di comportamento dei diversi attori, compresi gli eletti, i loro partiti di riferimento e chi è chiamato a ricoprire cariche di Governo.

...continua
26 feb 2011

Caleidoscopio 22 febbraio

Prosegue il cammino settimanale di "Caleidoscopio", la trasmissione radiofonica del martedì di "Rai Vd'A", condotta in studio da Christian Diémoz e che si occupa di "varia umanità".

...continua
26 feb 2011

Una festa di carta

Ricordiamo i fatti: il 17 marzo del 1861 venne promulgata ufficialmente la prima legge dell'ottava legislatura (il conteggio era iniziato a partire dall'8 maggio 1848, dopo lo Statuto albertino), la prima dell'Italia unificata.

...continua
20 feb 2011

Ritratti in pillole

Lo spirito d'osservazione e un'innocua curiosità servono a rendere interessante anche l'andata e ritorno in aereo "Torino - Bruxelles", che potrebbe stremare per la sua banale ripetitività negli anni.

...continua
20 feb 2011

Tra acqua e misfatti italiani

Incontro Nichi Vendola stamattina al Comitato delle Regioni, dove si è riunita la "Commissione Enve" (Ambiente) per discutere di diversi argomenti, fra i quali un parere di iniziativa sull'acqua su cui torno tra breve.

...continua
19 feb 2011

La bizzarra situazione italiana

Il termine italiano "mutanda" ha un'etimologia semplice e ben nota: deriva dal gerundivo latino "mutandus" (del verbo "muto-as-avi-atum-mutare"), che significa - direi per ragioni comprensibili in termini d'igiene personale - "da cambiarsi".

...continua