Mai perdere l'umorismo
E' difficile dire che cosa sia il "senso dell'umorismo", che credo di avere in parte ereditato da mio papà Sandro, di cui ho ormai un'ampia aneddotica su questo suo tratto caratteriale.
...continuaE' difficile dire che cosa sia il "senso dell'umorismo", che credo di avere in parte ereditato da mio papà Sandro, di cui ho ormai un'ampia aneddotica su questo suo tratto caratteriale.
...continuaLa premessa è che conviene, finché c'è "Trenitalia", togliersi dalla testa ogni utilizzo turistico della linea ferroviaria "Ivrea - Aosta" e la chiusura del proseguimento con Pré-Saint-Didier suona ormai come una campana a morto.
...continuaQualche anno fa ero stato nel Gargano, dove mi avevano raccontato fatti e misfatti della criminalità locale, originale espressione di quella logica di clan del malaffare, che si disputano - con faide e lotte intestine - il controllo del territorio in una delle perle del turismo pugliese.
...continuaE' morto in questi giorni in circostanze tragiche - per cui a maggior ragione fare il suo nome sarebbe di cattivo gusto - un tizio non valdostano, molto facondo e troppo untuoso, che tanti anni fa mi propose dei soldi, allora ero deputato, perché cambiassi opinione su alcuni personaggi che si interessavano ad un'attività economica in Valle d'Aosta.
...continuaLa Valle d'Aosta è la quintessenza dell'alta montagna alpina.
...continuaChi sappia, solo per conoscenze maggiori sull'interpretazione dei messaggi politici, analizzare lo stato dell'Autonomia valdostana coglie con consapevolezza lo stato di viva difficoltà che si registra di questi tempi.
...continuaMi veniva da sorridere in questi giorni - e capirete perché - a pensare ad un'espressione che mi è capitato di adoperare, anche rifacendomi alle vicende valdostane, quando certi fatti rimanevano oscuri e finiti forse in qualche cassetto assai profondo, vale a dire: «Ci sarà pure un giudice a Berlino».
...continuaLa solitudine politica non è uno stato d'animo, anche se potrebbe essere suggestivo immaginarsi in un angolo a riflettere sui destini dell'umanità con una pensosa postura romantica guardando l'orizzonte dalla cima di un monte, ma è molto più prosaicamente la mancanza di rapporti in rete.
...continuaLa Democrazia è uno strana cosa: assomiglia ad una montagna come il Cervino.
...continuaSi avvicinano ormai le elezioni regionali in Valle d'Aosta e cresce la febbre in politica, tipo la calura dell'ondata di caldo di queste ore, definita "Lucifero", che per altro da vero diavolaccio propone poi temporali serali da tregenda, forse forieri di bufere con risvolti politici che non verranno dal cielo.
...continua