La politica del cha-cha-cha
E' sempre difficile trovare nelle cose una chiave di lettura.
...continuaE' sempre difficile trovare nelle cose una chiave di lettura.
...continuaSarà pur vero che la faccia è lo specchio dell’anima, ma va detto che - più terra a terra - sin da neonati abbiamo innata un'espressività del volto e naturalmente una gestualità e un uso della voce, che si sviluppano poi nel tempo con l'apporto ulteriore della cultura in cui viviamo.
...continuaIn questi anni ho sempre dedicato parte dell'estate ad una dimensione domestica della vacanza, vale a dire cercando di guardare con occhi più curiosi questa Valle d'Aosta dove sono nato.
...continuaLeggevo su "Libération" questi pensieri del filosofo francese Edgard Morin, classe 1921: «Je pense que la vie humaine est polarisée entre prose et poésie.
...continuaRicordo di essermi vivamente stupito, guardando una serie televisiva americana di successo, che raccontava l'epoca pionieristica della chirurgia, ambientata nella New York del 1900, con - come protagonista - il brillante ma sbiellato dottor John Thackery, noto semplicemente come "The Knick", così si chiamava lo sceneggiato.
...continuaOgni tanto la quotidianità apre degli squarci che paiono porte bizzarre che si spalancano su scenari impensati.
...continuaCerte testimonianze e alcuni racconti, specie di fronte alla telecamera, ti fanno piombare nelle situazioni soggettive dei migranti e si prova per molti di loro una naturale empatia.
...continuaLa devozione popolare appartiene ad un filone ricco di umanità e la si scorge visitando i luoghi di culto di tutto il mondo, a qualunque religione appartengano.
...continua«Ambarabà Ciccì Coccò Ambarabà Ciccì Coccò tre civette sul comò che facevano l'amore con la figlia del dottore.
...continuaQuando ho visitato la zona archeologica di Saint-Martin-de-Corléans ad Aosta, avendo visto parecchie volte cartografie della zona per via di un progetto diventato un cantiere infinito trascinatosi per troppo tempo, sono rimasto stupefatto, pensando a come dal passato remoto arrivi un'eco lontana - che diventa un puzzle da ricostruire con pazienza pezzettino dopo pezzettino - della civiltà dei primi abitatori della Valle d'Aosta.
...continua