Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
10 dic 2018

Natale senza simboli tradizionali?

Inizierà tra breve la solita querelle natalizia su come ci si debba comportare nelle scuole con i simboli del Natale, quelli più tradizionali come il presepe e le canzoncine in tema religioso e quelli di importazione, ma radicati, come l'albero di Natale e Babbo Natale.

...continua
10 dic 2018

I preziosi soldi europei e le troppe incertezze

Chi mi conosce sa quanto da sempre abbia ritenuto essenziale darsi da fare per ottenere e spendere i fondi comunitari e lo sostenevo già prima di avere avuto, per un certo periodo, responsabilità decisionali sulla materia Politica regionale (che è una buona parte degli "aiuti" europei) al Parlamento europeo.

...continua
10 dic 2018

La réunification è altra cosa!

Nascerà un nuovo Governo a diciotto in Valle d'Aosta, che riporterà gli Assessorati a sette (erano scesi a cinque) e che riaggregherà parte delle forze autonomiste in un progetto che nulla ha della réunification da tutti invocata ma poco praticata, perché a parole sono tutti bravi.

...continua
07 dic 2018

La matassa politica in Valle d'Aosta

Sia chiaro che nessuno oggi può essere così presuntuoso da avere ricette facili di fronte a situazioni complicate in scenari che paiono sempre più confusi, che vanno dall'ombra del proprio campanile sino al mondo intero.

...continua
03 dic 2018

Il bosco impazza

Muta ammirazione: così si può definire in autunno il mio sguardo su alcuni panorami dei boschi valdostani d'autunno con colori che salgono dal fondovalle sino al biancore delle prime nevi sulle cime.

...continua
02 dic 2018

L'Europa perde il Regno Unito

E' con grande rammarico che prendo atto degli atti finali e di fatto allo stato irreversibili dell'uscita del Regno Unito dall'Unione europea: una sconfitta per l'europeismo a chiusura di una pagina cupa, resa comunque accettabile in termini economici per i Paesi restanti grazie alla capacità di negoziatore del mio amico Michel Barnier, abile e deciso in questo suo incarico così delicato.

...continua