Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
06 dic 2018

Pensieri sul nuovo e il vecchio

di Luciano Caveri

Per fortuna la Politica non è solo fatta dai sondaggi e dalle gazzarre sui "social" o dall'assalto all'arma bianca alle stanze del potere. Esiste anche il ragionamento a tavolino, che detta vittorie e sconfitte, con dei tempi diversi dalla discussione spicciola e dai ragionamenti emotivi e dalle scelte di convenienze parallele. Un prototipo del ragionatore, con il coraggio di dire "pane al pane e vino al vino", sino a perdere a suo tempo la Direzione del "Corriere della Sera" quando Matteo Renzi non sopportava le sue critiche, è Ferruccio De Bortoli, che appartiene alla schiatta dei giornalisti che disprezzano la logica dei giornalisti-tifosi, di cui Marco Travaglio è esempio mirabile per il suo appoggio ai "pentastellati". Scriveva in questi giorni sul "Corriere", giornale - ricordiamolo! - che ha alimentato il vento dell'antipolitica negli anni e ha dato un certo appoggio ai suoi esordi al Governo giallo-verde, lo stesso De Bortoli: «Governando si impara, forse. Romano Prodi confidò di aver provato, nei primi mesi della sua esperienza a palazzo Chigi, un senso di disagio o persino di inadeguatezza e di averlo superato "con tanto lavoro alla scrivania e chiedendo consiglio alle persone sagge". Si può e si deve far tesoro dei propri errori. Ne fece Prodi. Ne fecero anche altri suoi successori».

«E' un modo di dire questo, "far tesoro dei propri errori", assai calzante e attuale - continua De Bortoli - specie quando si parla dei necessari aggiustamenti alla manovra per scongiurare una procedura d'infrazione europea lunga e costosa. Anche il premier e ministri del "governo del cambiamento" si sottopongono a una sorta di apprendistato amministrativo. Come accade a chiunque di noi. Nelle piccole e nelle grandi cose. L'importante è che ne abbiano la consapevolezza. L'arroganza non aiuta mai. Quando si accompagna all'incompetenza il risultato è esplosivo. Il discorso vale, a maggior ragione, per chi aveva in odio il palazzo con tutti i suoi riti e ambiva ad aprire il Parlamento come fosse una scatoletta di tonno. Sono passati però sei mesi, il periodo di prova è finito da un pezzo. E non si può sempre dare la colpa a chi è venuto prima, pur essendo i predecessori non privi di responsabilità soprattutto nella gestione del debito pubblico. L'investitura popolare non dovrebbe far venire meno una necessaria dose di umiltà. Prezioso viatico per chi decide presente e futuro dei propri cittadini». Io ricordo bene Prodi a Palazzo Chigi: oggi fa il modesto nel dire quel che ha detto, ma in realtà l'esperienza conta molto per chi si trovi a incarnare cariche come quelle, perché nessuno si improvvisa e non bastano i voti a farti migliore di quello che sei. Leggo le storie della famiglia Di Maio e resto sconcertato che posti di responsabilità così elevati emergano da un quadro di modestia intellettuale e di logiche arruffone che farebbero impallidire i padri della Repubblica. Peraltro è vero che la soluzione non può essere neppure un ritorno al passato che non c'è più, paradossale in modo speculare rispetto al tam tam ormai visto del cambiamento come da osservazioni precedenti. Aggiunge Ferruccio De Bortoli: «Nel caso del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, che guida una coalizione divisa quasi su tutto, il voto non c'è nemmeno stato. E forse è meglio così: dovrebbe essere immune dalla ricerca spasmodica del consenso. Misurarsi con la propria coscienza più che con i suoi azionisti di riferimento. Immaginiamo poi che apprezzi, da uomo di fede, la prudenza (una delle virtù cardinali) come pilastro anche della saggezza di un esecutivo. E siamo convinti - o almeno ci sforziamo di esserlo - che sia un valore condiviso anche da Luigi Di Maio e Matteo Salvini. I capi politici sono loro. Insieme hanno ricevuto la fiducia della maggioranza dei votanti il quattro marzo. Ma non una delega in bianco. Non una procura per azioni temerarie. Non il nulla osta ad esporre famiglie e imprese a rischi non previsti né ponderati. La popolarità e i sondaggi inebriano. Nessuno ne è immune. La presunzione di avere il vento della storia alle spalle o addirittura di essere prescelti dal destino mette chi governa, ma soprattutto il proprio Paese, su una china pericolosa. E' un rischio capitale. Questa consapevolezza, a giudicare da troppe dichiarazioni avventate e presuntuose, è drammaticamente assente. Speriamo in un "ravvedimento operoso". La grande popolarità raggiunta dai leader in Rete, con la complicità di macchine di propaganda oliate e spregiudicate, conferisce loro la certezza di essere nel giusto. Avvolti da un grande abbraccio popolare. Baciati dalla sorte. Le critiche dei media tradizionali vengono respinte come espressioni di un establishment impaurito e reazionario. Chi non faceva, tra i giornalisti, sconti ai precedenti governi era persino considerato, esagerando, un paladino del pluralismo. Chi oggi, allo stesso modo, non perdona nulla all'attuale esecutivo è in malafede o prezzolato da fantomatici poteri forti che vorrebbero ribaltare l'esito del voto. E' una condizione di "onnipotenza digitale" che spinge i leader del governo legastellato a un esercizio solipsistico e vanitoso. Non li trattiene dall'uscire fuori dalle righe, certi della comprensione generale. Li disabitua a un reale contraddittorio (quando c'è), così fastidioso nei mezzi di comunicazione tradizionali». Questa logica che bolla ogni critica come una logica «da venduti» è illogica, così come l'idea che «la vecchia politica» sia solo schifezza e mai nulla di buono sia stato fatto. Una corrente di pensiero che diventa settaria e legata, ancora una volta nella storia italiana, all'Uomo del Destino e lo stesso Salvini dovrebbe essere preoccupato da questo fatto di essere messo sempre più su un piedistallo da cui è così facile rapido cadere di questi tempi. Finisce così De Bortoli: «I social network sono una irrinunciabile arena di discussione e confronto ma anche un terreno infido di violenze verbali, non immune a una nuova e pericolosa forma di anonimo squadrismo digitale. La Rete promuove, esalta, castiga, aggredisce. Non andrebbe giornalmente "armata" da chi ha ruoli di governo, anche per difendersi da accuse ingiuste. La popolarità in Rete si acquista facilmente, ma si può perdere in poco tempo. Anche il voto è più volatile. Una caratteristica che accomuna molte democrazie liberali in quello che appare, a diversi osservatori, come l'autunno della democrazia rappresentativa. Il declino improvviso della popolarità di Macron ne è uno degli esempi. A volte bastano piccoli incidenti d'immagine a provocare slavine di consensi perduti. Anche i nostri "eroi di governo" della Rete, abituati a scambiarla come un balcone affacciato sull'umanità, così sprezzanti nei confronti della libertà di stampa, senza la quale non sarebbero mai esistiti, dovrebbero riflettere su come sia facile acquisire e perdere consensi in questa fase convulsa e tormentata. Buon senso e moderazione fanno pochi like. Ma sono, mai come in questo momento, così necessari al Paese e distinguono i governanti veri dagli arruffapopoli irresponsabili». Alberto Brambilla, sullo stesso giornale in un articolo sulle pensioni, così chiosava: «Politici giovani, privi di esperienza e di memoria storica con un curriculum modesto fatto spesso solo di incarichi politici, disprezzano il merito, l'esperienza e la preparazione e in nome del popolo italiano decretano la loro arrogante narrazione».