Il perimetro autonomista
E' bene - lo dico come premessa - discutere di politica in tutte le sedi in cui è legittimo farlo.
...continuaE' bene - lo dico come premessa - discutere di politica in tutte le sedi in cui è legittimo farlo.
...continuaSi può dire basta? Ogni tanto me lo chiedo, quando il mondo dei "social" ti offre la possibilità di sporgerti in un abisso di ignoranza, fatto di superstizioni e balle spaziali e di un disprezzo per qualunque forma di sapere e di cultura.
...continuaAnche nella Prima Repubblica esisteva il "pettegolezzo", ma devo dire che ormai il "gossip" (oggi si chiama così) attira i politici come le mosche.
...continuaIl Regno Unito è un caso esemplare di un'antica democrazia che si inceppa d'improvviso per un pasticcio creato in proprio.
...continuaIl margine fra gioia e dolore, fra festa e tragedia - con capovolgimenti che lasciano stupefatti e ci interrogano sulla capricciosità del destino e delle sue combinazioni - resta uno degli aspetti più insondabili della nostra umanità.
...continuaNon stava bene in questi ultimi tempi, ma ancora di recente lo avevo visto battagliero come sul sempre, ormai alla soglia dei cento anni.
...continuaSecondo una classifica elaborata dal "Sole - 24 Ore" Imperia è la capitale d'Italia del clima.
...continuaChiunque voglia parlare di famiglia ha il mio appoggio e partecipo volentieri alle discussioni: mi piace ogni occasione dialettica e trovo che questo tema sia decisivo anche in una piccola realtà come la Valle d'Aosta a "crescita zero" - una vera crisi demografica! - che rischia di farci scomparire.
...continuaLa condanna inflitta ad Augusto Rollandin non stupisce ma rappresenta di certo un "punto e a capo".
...continuaHo seguito per anni le trasmissioni televisive di Bernard Pivot, conduttore televisivo e critico letterario, che su "Antenne 2", poi "France 2", conduceva programmi culturali sulle novità librarie con maestria e sagacia.
...continua