Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
21 set 2011

La buffonata delle Province

La mia tesi sulle soppressione delle Province è nota, rifacendomi a quelle osservazioni sulla loro inutilità del grande federalista Luigi Einaudi, economista e politico che "capiva" i valdostani anche perché fiero delle sue origini montanare nell'occitana Val Maira.

...continua
21 set 2011

Quel terribile logoramento

Anche il più convinto antieuropeista credo che di questi tempi debba riconoscere che, senza il quadro di protezione comunitario dovuto all'appartenenza all'euro e non solo, l'Italia sarebbe andata in bancarotta.

...continua
19 set 2011

Povero grembiulino

Mi raccontano che in un asilo della bassa Valle si è detto basta all'obbligo per i bambini di indossare i grembiulini.

...continua
19 set 2011

L'addio a Bonatti

Guardavo ancora poco fa le immagini dell'ultimo "Piolet d'Or" con un Walter Bonatti ottantenne con una vigoria fisica e un sorriso impensabili per un uomo della sua età.

...continua
16 set 2011

Suona la campanella

Quanti sono esattamente i giorni dal "primo giorno di scuola"? Per me, che non sono andato all'asilo, direi in sequenza: prima elementare, prima media, quarta ginnasio e primo giorno di Università.

...continua
16 set 2011

Non è solo un problema di definizione

L'International Herald Tribune ha dedicato un reportage, richiamato in prima pagina, al mondo contadino della provincia di Cremona, raccontando come il lavoro degli immigrati indiani del Punjab, per lo più Sikh, abbia permesso all'industria casearia - in particolare al "Grana Padano" - di sopravvivere.

...continua
15 set 2011

Chiedete a Nostradamus

Qualcuno, dopo diverse rivelazioni su andirivieni e movimenti più o meno strani nella Giunta regionale, mi chiede lumi su possibili verità.

...continua