L'ultimo viaggio di Franco Frachey
Franco Frachey, morto purtroppo in questi giorni, era un cittadino del mondo.
...continuaFranco Frachey, morto purtroppo in questi giorni, era un cittadino del mondo.
...continuaChe bello che è il latino, servito per secoli come lingua della cultura, come fucina di formule ad effetto, terreno di compromessi nel nome del diritto, distillato di pillole di saggezza ed è persino stato adoperato, con l'uso del "latinorum" su cui scherzò pure Alessandro Manzoni, per nascondere verità dietro a dizioni fumose.
...continuaNon appartengo alla categoria di quelli che tornano nei luoghi rassicuranti già lungamente vissuti, sia che ciò avvenga per una logica nostalgica alla "Amarcord" sia che capiti per una meccanica ripetitività, che ti fa fare oggi quel che hai più volte fatto in passato.
...continuaFare il sociologo da spiaggia in un Paese arabo farebbe ridere i polli.
...continuaL'elaborazione del lutto, cioè il lento adattamento psicologico alla perdita di un congiunto, è già un processo delicato, ma dev'essere terribile quando capita che il corpo della persona non ci sia.
...continuaStavo pensando, in questa oziosa mattina domenicale, che cosa io sappia fare bene, ma che risulti del tutto inutile.
...continuaCapita spesso in questo mio spazio di rievocare figure del passato, le cui gesta e azioni sono per molti versi utili per capire la Valle d'Aosta di oggi, spesso portata ad avere una certa smemoratezza e ad accontentarsi del tran tran di una Regione ormai portata sull'orlo del baratro.
...continuaLeggevo e riflettevo l'altro giorno su di un grido d'allarme sulla stampa belga: "Le tabagisme augmente chez les 18-25 ans, selon la "Fondation contre le cancer", qui dénonce le manque d'action politique.
...continuaIl "Grande Seminario" di Aosta, in via Xavier De Maistre 17, ha oggi un pugno di seminaristi, che si formano ormai fuori Valle.
...continua