Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
06 mar 2016

Pars destruens, pars costruens

Ai tempi del Liceo, questo Francis Bacon o Francesco Bacone ti riportava nelle affascinanti atmosfere londinesi del Cinquecento ed a lotte di potere - che lo faranno morire in disgrazia, dopo essere diventato persino Lord Cancelliere - che facevano impressione, in quel crogiolo da cui poi sortirà la democrazia parlamentare.

...continua
05 mar 2016

Un libro che turba la narrazione renziana

Immagino che a Matteo Renzi il recentissimo libro, intitolato "Così le statistiche condannano l'Italia" (Einaudi), scritto dal giornalista Antonio Galdo, non piacerà affatto, perché turba quel copione fatto di ottimismo ad ogni costo e incrina quella tournée infinita in tutta Italia, toccando ogni settore possibile della società italiana in una lunga campagna elettorale (prima o poi un passaggio elettorale gli toccherà.

...continua
05 mar 2016

L'hornuss e le reines sulla neve

Pur non avendoli mai praticati come giocatore, ho sempre seguito con viva simpatia il destino degli antichi giochi popolari valdostani ("tsan", "rebatta", "fiolet" e "palet"), noti come "esport de noutra tera" per evidenziare i legami culturali e ambientali.

...continua
05 mar 2016

La Finanziaria della Valle d'Aosta "minata" dal Governo Renzi

Una premessa: spazzati via i vecchi sistemi di controllo sulle leggi regionali, con le riforme costituzionali di una quindicina di anni fa, l'arma in mano al Consiglio dei Ministri è la decisione di impugnare una legge o suo parti di fronte alla Corte Costituzionale ed è quanto deciso ieri sera dal Governo Renzi sulla Finanziaria regionale che ha un'estensione triennale ed è l'atto fondamentale per far funzionare la macchina regionale.

...continua
02 mar 2016

Babel food: cibo e luoghi comuni

Mi ha sempre interessato capire di più sul cibo e le sue evoluzioni, divertito sempre dai rischi che si prendono nella convinzione che ci siano sempre tradizioni millenarie o almeno secolari di prodotti che, invece, si sono affermati sulla scena da poco tempo.

...continua
02 mar 2016

La Valle d'Aosta e la Coppa del Mondo di sci

Ho sempre considerato una grave ingiustizia che la Valle d'Aosta fosse uscita dal giro della "Coppa del Mondo" di sci nel lontano 1990 e non conto neppure gli incontri cui partecipai - a tutti i livelli - per sbloccare questa situazione.

...continua
28 feb 2016

Quando la cronaca incrocia storie

Nelle stesse ore la cronaca ha incrociato due storie diverse e senza legami fra loro: la soluzione del "caso Rosboch", l'insegnante canavesana uccisa per strangolamento da una coppia di amanti che l'avevano truffata, e la morte di Umberto Eco, studioso e scrittore di chiara fama stroncato per la nota malattia.

...continua