I misteri dell'antichità
La Storia mi piace moltissimo e credo che sia un bene capirla sempre meglio, come avviene con una bussola che ci posiziona.
...continuaLa Storia mi piace moltissimo e credo che sia un bene capirla sempre meglio, come avviene con una bussola che ci posiziona.
...continuaHo amici vegetariani e vegani: li rispetto, perché ognuno con il cibo fa quello che vuole e perché è una scelta sulla propria pelle (già meno convincente è imporlo ai figli).
...continuaCi sono sempre più dossier sul tavolo del futuro della Valle d'Aosta, di cui ho una certa conoscenza, che vedo trattare con logiche capricciose e chissà con quali fini, e ciò mi fa dire: che fine sta facendo non solo la nostra preziosa ed oggi pencolante Autonomia speciale, ma soprattutto la necessaria credibilità della politica? Lo dico con serenità e senza rancori.
...continuaCredo di essere stato l'unico presidente della Regione della Valle d'Aosta che, in un'affollata assemblea pubblica ormai di parecchi anni fa, incontrò la comunità islamica.
...continuaSe la retorica servisse da sola a risolvere le questioni di convivenza di culture diverse fra loro, allora saremmo a cavallo con certi atteggiamenti che noto in qualche parte della scuola valdostana.
...continuaSono nato e cresciuto a pochi passi dal mondo contadino.
...continuaTocca essere sempre vigili e guardare con curiosità all'evoluzione dei costumi e trarre dalle osservazioni qualche indicazione utile per vedere come le cose cambino.
...continuaSul futuro dei territori di montagna ho da sempre le mie idee e seguo con interesse quelle degli altri, che talvolta mi stupiscono.
...continuaQuando ho cominciato a frequentare le diverse istanze della francofonia mondiale (ho presieduto il Gruppo francofono al Parlamento europeo), una delle cose di cui ho avuto piena contezza è stato il fatto che esistessero un mare di barzellette sui Belgi.
...continuaDella vicenda dell'emendamento e della telefonata inopportuna al convivente che ha portato alle dimissioni del ministro Federica Guidi, ministro dello sviluppo economico "volata" da "Confindustria" al Governo Renzi (con conflitti di interesse che già non stupivano in partenza.
...continua