Il "coronavirus" nel cassetto
Con oggi, giunto alla quindicesima puntata, chiudo il mio impegno radiofonico sul "coronavirus".
...continuaCon oggi, giunto alla quindicesima puntata, chiudo il mio impegno radiofonico sul "coronavirus".
...continuaOgni giorno seguo con paura le piroette del ministro dell'Istruzione, Lucia Azzolina, "pentastellata" assurta - con la complicità del Partito Democratico e del premier Giuseppe Conte, dilettante della politica come lei - ad un ruolo decisivo per il futuro dei nostri figli in epoca di pandemia.
...continuaPer me gli esseri umani sono tutti uguali ed in più considero il razzismo un'espressione già in sé bacata, perché presupporrebbe l'esistenza di diverse "razze", mentre di "razza umana" ce n'è una sola.
...continua"Annus mirabilis" è una locuzione latina, traducibile in italiano come "anno meraviglioso".
...continuaPaolo Franchi sul "Corriere della Sera", qualche giorno fa, ha scritto un interessante articolo dedicato alla politica italiana, che vale come spunto, nella sua parte iniziale, anche per la politica valdostana.
...continuaQualche settimana fa, l'Ansa Valle d'Aosta ha pubblicato l'elenco dei nomi, dell'età e del luogo di residenza di molti dei morti dovuti al "coronavirus".
...continuaDirsi "europeisti" di questi tempi vuol dire scontrarsi troppo spesso con chi non capisce un tubo, ma subisce un quotidiano lavaggio del cervello di chi odia l'Europa e le ascrive qualunque responsabilità.
...continuaNon lo dico né per sfida e neppure per fare il beffardo, ma con un filo di dispiacere.
...continuaLe vacanze sono ancora un grande punto interrogativo in questo sciagurato 2020 e diciamolo papale papale, contro la retorica melensa sulle difficoltà che fortificano e che rendono migliori.
...continua