Il cittadino e la democrazia
Mi metto dei panni del cittadino comune, che segue distrattamente la politica valdostana e non è mai stato addentro alle questioni in maniera minuta.
...continuaMi metto dei panni del cittadino comune, che segue distrattamente la politica valdostana e non è mai stato addentro alle questioni in maniera minuta.
...continuaAvevo poco più di un anno e mezzo sessant'anni fa come oggi.
...continuaCapita di non avere espressioni adatte per spiegare un fenomeno.
...continuaMi è già capitato di parlare della "solastalgia", che è un disturbo d'ansia, una sorta di nostalgia che si prova quando l'ambiente fisico intorno a te cambia in peggio.
...continuaPar di capire che la società "Autostrade" - socio che controlla è la famiglia Benetton - diventerà a controllo statale, conseguenza delle vicende complicate di questi anni, con la punta dell'iceberg del "Ponte Morandi" ed altre dimostrazioni di mancata manutenzione, per non dire delle politiche tariffarie sempre più elevate e molto altro.
...continuaSotto il titolo "Il rischio della democratura", il direttore di "Huffpost", Mattia Feltri, con lucidità si occupa di un tema fondamentale, così riassunto nelle prime righe: «In un Paese in cui il populismo sta al governo non si può stare tranquilli se il premier dichiara di voler prolungare lo stato d'emergenza fino a dicembre.
...continuaConfesso che lo sconforto talvolta appare come un fantasma molesto.
...continuaIl senso delle Istituzioni, che deve andare a braccetto in politica con l'etica pubblica, è una cosa seria per tutti i cittadini ed è composto da molti aspetti.
...continuaDifendere le proprie prerogative costituzionali è un caposaldo dell'Autonomia valdostana.
...continua