Piedi puzzolenti
Chi mi frequenta nella quotidianità, sa quanto mi piaccia scherzare. Parola che, a dispetto delle lingue latine, viene dal tedesco medio-alto o dal longobardo scherz, che significava ”burla", "gioco", "motivo allegro" o ”scherzo".
Ecco perché oggi, traendolo da Le Monde, affronto il tema capitale di un fenomeno che non mi riguarda personalmente e che tuttavia ci ammorba (verbo adattissimo) nei rapporti sociali: la puzza di piedi.
Ne scrive Ophélie Neiman, dopo aver raccontato le vicissitudini di tal Frédéric, colpito gravemente dal fenomeno e alla ricerca sin dalla giovinezza di rimedi vari pe...
...continua