Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
01 ago 2010

Una leggina per il rafting

Chissà che fine ha fatto quel disegno di legge sul rafting e attività affini su cui avevo lavorato con gli addetti del settore quando ero assessore al turismo nel mix di responsabilità - che pareva una fotografia di questa attività - su sport e trasporti.

...continua
30 lug 2010

La rabbia della multinazionale

Ogni volta che leggo di nuovi esercizi che si fregiano del label "Saveurs du Val d'Aoste", sono fiero dell'invenzione di questo marchio con una leggina e un percorso di cui sono stato autore a beneficio della valorizzazione del patrimonio tradizionale enogastronomico e artigianale-artistico.

...continua
30 lug 2010

Benvenuto, Presidente

La notizia che il Presidente della Federazione Russa, Dmitrij Anatol'evič Medvedev, verrà in Valle d’Aosta in vacanza conforta chi, come chi vi scrive, ha sempre creduto nel mercato russo e a suo tempo ebbi un’ottima impressione della potenzialità crescente in una memorabile visita a Mosca (sfiancato dalle vodke nei brindisi benaugurali, davvero obbligatori) e i dati lo hanno nel tempo confermato.

...continua
30 lug 2010

Il "caso francese"

La radio via Web ci ha finalmente sdoganato dalla difficoltà di ascolto delle radio francesi (una volta ascoltabili la sera fra mille disturbi in onde medie) e lo stesso vale per la lettura dei principali quotidiani d'oltralpe, che via posta arrivavano in Valle con ritardi assurdi.

...continua
28 lug 2010

Quelle stragi che riemergono dal passato

Al di là di dichiarazioni o smentite sull'esattezza delle espressioni impiegate, è evidente che l'audizione di ieri alla "Commissione antimafia" dei vertici della Procura di Caltanissetta ha aspetti davvero clamorosi.

...continua
27 lug 2010

SOS frescura

Questo caldo, che da noi è rimasto tale e quale in barba alle notizie - pura banalizzazione - di un calo della temperatura, è francamente esasperante.

...continua
26 lug 2010

Che furbi, i furbi...

I "furbi" prosperano a detrimento di chi si comporta correttamente e rispetta le regole e naturalmente l'aspetto grave sta nel fatto che pensino davvero di essere furbi.

...continua
26 lug 2010

"Magic Italy", la vendetta

Ero fuori Valle, quando un amico mi ha mandato un sms che diceva più o meno così: la Michela Brambilla annuncia che anche le montagne valdostane sono in una nuova edizione dello spot televisivo di Silvio Berlusconi.

...continua
23 lug 2010

La cravatta infetta

Nulla è immutabile, pensavo questa mattina leggendo che il ministro della Sanità Ferruccio Fazio sconsiglia ai medici l'uso della cravatta negli ospedali, perché la cravatta - che non viene mai lavata - è nel peregrinare dei dottori fra un paziente e l'altro un veicolo con cui trasportare le infezioni.

...continua