Il futuro dei giornali locali
Di recente una "cordata" di imprenditori ha acquisito un settimanale locale che era finito nella crisi di un grande gruppo editoriale.
...continuaDi recente una "cordata" di imprenditori ha acquisito un settimanale locale che era finito nella crisi di un grande gruppo editoriale.
...continuaNel dicembre del 1956 Jean Vincendon, un giovane parigino di 24 anni, e François Henry, un giovane belga di 22 anni, decidono di scalare lo sperone della Brenva sul Monte Bianco.
...continuaLe code di auto sui due versanti del traforo del Monte Bianco sono l'annuale punta dell'iceberg di un fenomeno ben noto durante l'anno lungo l'asse dei nostri due trafori alpini.
...continuaÈ una legge regionale del 1956, ancora in vigore, che dovrebbe essere incorniciata per la qualità del suo lessico e per la secchezza dell'articolato, sin dal titolo: "Norme per la limitazione e la disciplina della pubblicità stradale in Valle d'Aosta ai fini della tutela del paesaggio".
...continuaVisto che l’Italia sta diventando sempre di più un Paese dove c’è la prevalenza del cretino e neppure le citazioni di Leo Longanesi reggono il passo (esemplare: «Sono un conservatore in un Paese in cui non c'è niente da conservare»), trovo fantastiche le dichiarazioni "animaliste" della Ministra Michela Brambilla, ormai detentrice del record mondiale di gaffe.
...continuaTra qualche giorno - con esattezza il 7 settembre - la Valle d’Aosta celebrerà la propria Festa.
...continuaHo seguito ieri in televisione la diretta da Montecitorio.
...continuaLa privatizzazione di "Telecom" in Italia non è una storia di successo.
...continuaHa ragione il Corriere della Sera a porre oggi, nell'editoriale di prima pagina, il problema del ministero dello Sviluppo economico, privato del Ministro con le dimissioni di tre mesi fa di Claudio Scajola e mai sostituito, per quanto Silvio Berlusconi ne avesse di recente promesso una rapida sostituzione.
...continua