Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
17 feb 2012

Il rispetto delle regole

La presentazione al Consiglio comunale di Aosta del progetto preliminare delle nuove costruzioni e del riordino complessivo dell'area ospedaliera è stata un'iniziativa singolare.

...continua
17 feb 2012

Il centralismo in tempo di crisi

Credo che sarà interessante capire con esattezza l'impatto anche in Valle d'Aosta del "pacchetto liberalizzazioni", che sarà convertito in legge entro il 24 marzo prossimo, sapendo che già nella prima manovra governativa esistevano delle prime anticipazioni.

...continua
15 feb 2012

La tecnocrazia

I partiti e i politici "soffrono" della presenza di un "Governo tecnico", chiamato al capezzale dell'Italia, come in parte già avvenne nel periodo del post "Tangentopoli".

...continua
15 feb 2012

Senza tabù

Esiste in Valle una percezione che le infiltrazioni mafiose non siano da sottovalutare, specie della 'ndrangheta calabrese.

...continua
12 feb 2012

Settimana corta in tutte le scuole?

Sto seguendo con curiosità - e confesso che non mi sono ancora formato una mia opinione compiuta - la polemica scoppiata nella Provincia di Bolzano sull'imposizione alle scuole, da parte della Giunta provinciale, della settimana corta.

...continua
11 feb 2012

I due nodi europei

In tempi di crisi l'integrazione europea oscilla fra la necessità di fare fronte comune per evitare il peggio e la tentazione di ogni Paese di farsi i fatti propri.

...continua
11 feb 2012

Il dialogo con il Governo Monti

A leggere le rispettive testate giornalistiche, le altre Regioni autonome del Nord - Trentino-Alto Adige (con le due Province autonome di Trento e Bolzano) e il Friuli-Venezia Giulia - hanno avviato un dialogo con il Governo Monti con appositi incontri, svoltisi direttamente con il Presidente del Consiglio, Mario Monti, a Palazzo Chigi a Roma.

...continua