Tuoni e fulmini
Seguo il grande critico letterario Bernard Pivot su "Twitter", dove pubblica di tanto in tanto pensieri in pillole (direi "fulminanti", ma anticiperei le cose.
...continuaSeguo il grande critico letterario Bernard Pivot su "Twitter", dove pubblica di tanto in tanto pensieri in pillole (direi "fulminanti", ma anticiperei le cose.
...continuaPer senso del dovere, annotando qui ormai da molti anni pensieri sulle notizie politiche salienti, mi tocca scrivere della crisi ferragostana che pare sancire lo scioglimento delle Camere a Roma con diversi scenari nella fissazione di elezioni anticipate in autunno o, con trascinamento, ad inizio 2020.
...continuaSpiace dover adoperare una parolaccia, di cui uno degli scrittori più importanti del Novecento, Italo Calvino, aveva elogiato «l'espressività impareggiabile», che risulta assente a suo dire nelle espressioni equivalenti nelle altre lingue europee.
...continuaMatteo Renzi avrebbe dovuto lasciare la politica dopo la batosta del referendum costituzionale, che fu un referendum contro di lui ed il suo confuso disegno di potere.
...continuaQuesta storia delle "macchine volanti", raccontatami quand'ero bambino con la previsione che le avrei viste una volta diventato adulto, appartiene al novero delle delusioni, anche se leggo periodicamente che tra poco ci saremo e dunque - tranne spiacevoli imprevisti - conto di poterci ancora salire e sfrecciare nei cieli.
...continuaOgni tanto questo benedetto mondo autonomista, diventato un arcipelago troppo vasto e con alcune isole che appartengono a continenti politici che non c'entrano nulla, avrebbe bisogno - come si fa con le auto - di un bel tagliando che ci dia elementi sul funzionamento delle sue componenti.
...continuaIn politica spesso basta aspettare e dimostrare pazienza anche di fronte a fenomeni eclatanti che, nell'umoralità crescente di parte degli elettori, durano poco, perché quando emergono troppe incertezze anche il cittadino più smarrito cerca altre strade, dopo aver visto la differenza fra il "dire" e il "fare".
...continuaParlare di fascismo e del suo fondatore, Benito Mussolini, non è mai facile in Italia, specie di questi tempi, in cui cresce l'ignoranza per la Storia, che è materia poco amata e dunque certi ammonimenti provenienti dal passato sembrano non servire.
...continuaIl successo di Zorro - noto personaggio vendicatore dei poveri contro i soprusi dei potenti che compie in queste ore cent'anni - lo si vede a Carnevale, quando miriadi di bambini si travestono nell'eroe che ha forgiato generazioni.
...continua