Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
20 nov 2019

Stambecchi: la lettera di Joseph Zumstein De La Pierre

Ogni volta che mi è capitato di vedere quelle creature meravigliose che sono gli stambecchi non ho potuto che pensare a questo membro della famiglia della mia bisnonna, cui va il merito di aver lanciato l'allarme che portò alle forme di protezione di questo animale Mi riferisco a Joseph Zumstein De La Pierre, nato a Noversch di Gressoney-Saint-Jean il 24 marzo 1783, morto nello stesso luogo il 9 gennaio 1861, fu anche membro corrispondente della "Accademia Scientifica Reale di Torino" e membro d'onore dell'"Istituto ducale per la caccia e la gestione forestale di Sassonia Gotha - Meiningen".

...continua
19 nov 2019

Venezia ed i tre sindaci amici

Per i casi della vita o meglio della mia attività politica ho conosciuto tre sindaci di Venezia, veneziani "doc", dai tre caratteri diversi, ma tutti accomunati da una grande intelligenza e da quell'ironia e perspicacia che deriva dal "Dna" dei cittadini di questa straordinaria e millenaria città.

...continua
16 nov 2019

Nazionalismo e patriottismo

Guardo i risultati elettorali in Spagna e mi domando come possano convivere, ma questa è la democrazia, movimenti politici come "Vox", nuova stella di una destra nazionalista e retriva, e il vasto schieramento nazionalista ed indipendentista catalano, che ha sposato una causa di libertà rinunciando ad ogni forma di violenza.

...continua
14 nov 2019

La "kakistocrazia" esiste

Leggo su "HuffPost" un'intervista di Alessandro De Angelis a Massimo D'Alema, che ha fama di antipatico, ma - per me che l'ho conosciuto - resta uno dei politici italiani con ironia bruciante e con un grande spessore culturale.

...continua
13 nov 2019

Il nostro disco che suona

Fred Bongusto, morto in questi giorni, non era un cantante che fosse nelle mie corde, ma era sicuramente presente nel mio immaginario e figurava anche fra i "45 giri" che giravano a casa mia, quando ero bambino, e infilare quei vinili nel mangiadischi appariva come un gesto tecnologico rivoluzionario.

...continua