Più vecchi e l’Europa
Ogni cosa ha il suo rovescio ed è giustamente il caso della crisi demografica in atto pesantemente anche in Valle d’Aosta.
...continuaOgni cosa ha il suo rovescio ed è giustamente il caso della crisi demografica in atto pesantemente anche in Valle d’Aosta.
...continuaCapisco - e lo dico subito - di non poter fare troppo lo spiritoso rispetto al tema odierno.
...continuaLeggo sempre con curiosità e a volte con stupore quanto si dice e si scrive sul Traforo del Monte Bianco, di cui credo di essere - e non solo per una questione anagrafica - fra i pochi che ne hanno studiato la storia sin dalla progettazione e a conoscere anche le vicende degli ultimi 40 anni, che sono interessanti e servono a districarsi.
...continuaI parlamenti sono il pluralismo politico per eccellenza e luogo, laddove beninteso ci sia la democrazia, nel cuore delle discussioni politiche e soprattutto fabbrica produttiva della legislazione.
...continuaInvecchiare è una rottura di scatole, ma è sempre meglio che essere morto.
...continuaTorno ad Auschwitz (Oświęcim in polacco) per l’ennesima volta con scolaresche valdostane, accompagnato - come già avvenne con il resto della famiglia - da Alexis, l’ultimogenito.
...continuaDa ragazzo lessi - forse su quella bizzarra rivista che avevamo a casa, che si chiamava Selezione dal Reader's Digest - la storia del famoso medico di Lourdes, Alexis Carrel, premio Nobel della medicina.
...continuaSIGNORE DELLE CIME (Bepi de Marzi) Dio del cielo, signore delle cime un nostro amico hai chiesto alla montagna ma ti preghiamo, ma ti preghiamo, su nel paradiso, su nel paradiso, lascialo andare per le tue montagne.
...continuaEra prevedibile che sarebbe stata difficile la convivenza di due galli in un pollaio.
...continuaLeggo spesso su Il Foglio Quotidiano le analisi acute e mai banali di Luciano Capone.
...continua