Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
21 apr 2023

Più vecchi e l’Europa

di Luciano Caveri

Ogni cosa ha il suo rovescio ed è giustamente il caso della crisi demografica in atto pesantemente anche in Valle d’Aosta. Nel senso che giustamente io stesso segnalo spesso le culle vuote e le loro conseguenze sull’assottigliarsi del numero dei giovani nella società futura. Ma è giusto anche riflettere, nella piramide rovesciata, sui molti vecchi (turbo il politicamente corretto…) di un mondo che poggerà su di un vertice sottile anche grazie al sacrosanto aumento della speranza di vita. Siamo pronti a questa situazione? Ricordo l’orizzonte valdostano 2036 studiato dal demografo Stefano Rosina. Per le classi di età fra i 20-64 anni si passerebbe dai 72.094 del 2021 ai 62.193 del 2036 e per gli over 65 dai 30.220 ai 37.095. Con il tasso di fecondità attuale la situazione peggiorerà nei decenni successivi in maniera ancora più marcata e si invertirà solo con apposite misure e aggiungerei anche con un cambio di mentalità rispetto a maternità e paternità. Ho trovato assai interessante a proposito dell’invecchiamento quanto scritto da Niccolò Rinaldi, già parlamentare europeo sul Sito della Fondazione Ugo La Malfa: “Le cadute peggiori sono quelle che avvengono molto lentamente, impercettibilmente, indolori. Una volta per terra, risollevarsi, chiede uno sforzo mentale oltre che fisico. L’Unione Europea sta scivolando verso la marginalità demografica, e nessuno – nella politica, nei media, nella società – pare accorgersene. Eppure i dati demografici sono noti: siamo la regione più vecchia del pianeta, nessuno è come noi, a parte il Giappone.  Presto la nostra popolazione sarà appena il 4% di quella del mondo, e l’attuale generazione di sessantenni è l’ultima a poter vivere in una società relativamente equilibrata nella distribuzione di fasce d’eptà. Nel 2070 un terzo degli europei avrà più di 65 anni, il 15% addirittura più di 80, e l’aspettativa alla nascita sarà di 90 anni per le donne e di 86 per gli uomini. La sostenibilità del lavoro e dei sistemi previdenziali, oltre che l’approvvigionamento di un’energia vitale della società, saranno assicurate in misura crescente dall’immigrazione. Non è un processo che si possa improvvisare”. Già, meglio pensarci per tempo e non a caso da anni predico di muoverci nel solco di una norma d’attuazione che spinsi molto sulla questione della sanità integrativa. Lo pubblico! DECRETO LEGISLATIVO 24 aprile 2006, n. 208 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 9 giugno 2006, n. 132 Norme di attuazione dello statuto speciale della regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste in materia di contributi per la copertura di oneri sanitari ed assistenziali. Art. 1

  1. La regione, in attuazione dell'articolo 3 dello statuto speciale e del combinato disposto dell'articolo 117 della Costituzione e dell'articolo 10 della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, nel rispetto dei principi della legislazione statale in materia di assicurazioni sociali, d'assistenza sanitaria e di integrazione socio-sanitaria, puo' disciplinare con legge l'istituzione di contributi, anche obbligatori, a carico dei cittadini residenti nel territorio regionale, destinati alla costituzione di fondi assicurativi volti a garantire ai cittadini l'erogazione delle prestazioni sanitarie e socio-assistenziali previste dalla legge medesima.
  2. La legge regionale disciplina le modalita' di accertamento e riscossione dei contributi, nonche' di gestione dei fondi di cui al comma 1, anche mediante affidamento a terzi nel rispetto della normativa comunitaria.
  3. La regione puo' altresi' avvalersi, con oneri a suo carico, di enti nazionali operanti nel settore della previdenza e delle assicurazioni sociali o delle agenzie di cui all'articolo 73 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, sulla base di apposite convenzioni”. Ma torniamo a Rinaldi e alle sue riflessioni: “Per questo la commissaria Dubravka Šuica ha proposto la creazione di un’Agenzia specializzata sulla Terza Età, sperando che le prossime presidenze di turno accolgano bene l’idea per attuarla entro l’anno prossimo. La signora Šuica onora il mandato della sua istituzione, che non è solo quello di fare il guardiano dei trattati, ma anche di guardare avanti, là dove la politica spesso non arriva, per preparare le grandi sfide della nostra società. Finora, tutto tace. Per quanto l’allergia alla proliferazione di nuove istituzioni possa avere solide ragioni, la commissaria ne ha di più valide. Una risiede proprio nel silenzio con cui la proposta è stata finora accolta: l’Europa ha bisogno di darsi una scossa, di essere più consapevole di cosa l’attende, di cosa lei stessa sta preparando per il suo futuro prossimo, e un organismo permanente avrebbe quantomeno il merito di istituzionalizzare il dramma dell’invecchiamento della società, con un ruolo di monito e di proposte. Se il mandato accordato a questa agenzia fosse corrispondente all’entità del problema, le mansioni non mancherebbero. L’Europa deve affrontare una transizione verso una società che oltre a essere più vecchia di per sé, lo sarà ancora di più  al cospetto di quasi tutte le altre regioni del mondo. E questo è un fattore capace di condizionare le politiche commerciali e forse anche quelle di sicurezza dell’Unione. L’intelligenza artificiale avrà un ruolo insostituibile nella mobilità, nella connettività e nella medicina. L’organizzazione del sapere – dalla formazione di profili professionali alla stessa industria della cultura e dell’intrattenimento – andrà ridefinita, così come molta parte della logistica e dell’offerta commerciale. Oltre gli aspetti pratici, vi sono poi quelli macroeconomici, produttivi, finanziari, e l’aggiornamento dell’identità europea – tra le mille cose, sarà forse sempre più difficile anche vincere medaglie alle Olimpiadi?”. Un’ultimo passaggio illuminante in un periodo in cui una parte della Destra italiana, quella più estrema, si è lanciata sull’orrore della “sostituzione etnica”: “Quanto alle politiche migratorie, tanto quelle in entrata quanto quelle dei giovani in uscita, saranno sempre più condizionate dal fattore Terza Età, per questo dovranno essere ridisegnate uscendo dall’attuale improvvisazione. E ribaltando certe percezioni: l’Europa avrà bisogno di essere attrattiva – e non è detto che non mancherà la concorrenza. Soprattutto, l’Europa ha già bisogno, da adesso, di leggere la sua storia futura e di impostare molte scelte politiche pensando a quanto più vecchia sarà presto la sua popolazione. È il senso della proposta della commissaria, che ha anche evocato le politiche urbanistiche del territorio, allargando le possibilità di vita nelle campagne sia per gli anziani che per le giovani famiglie, tutti sempre più in difficoltà nelle città. Oggi l’80% del territorio dell’Unione è zona rurale e ospita appena il 30% della popolazione, anche per la scarsità di servizi primari e secondari. Šuica ha suggerito che basterebbe creare una wi-fi di campagna e le cose cambierebbero drasticamente, permettendo ai più giovani di lavorare a distanza, ai più anziani di vivere e farsi curare con maggiore qualità della vita. Forse, potrebbe essere la prima decisione della nuova agenzia.  Ma ancora più arduo è affrontare il primo dei problemi, ovvero il rovesciamento del ruolo dell’anziano europeo, un tempo depositario di un sapere e capostipite di una comunità e oggi sempre quantitativamente maggioritario ma, per la minore capacità di continuo aggiornamento, considerato qualitativamente marginale. Che poi è la ragione dell’assenza di dibattito”. Parole sacrosante.