Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
31 mag 2010

Primi spunti

Quando ero un cronista televisivo e mi preparavo per le dirette per le elezioni comunali, mi attrezzavo tipo "Enciclopedia Britannica" per un commento minuto, Comune per Comune, sapendo quanto - eccettuato direi Aosta - il dato politico locale abbia una lettura ingarbugliata e talvolta non propriamente comprensibile per le dinamiche che si manifestano.

...continua
30 mag 2010

A proposito d'intercettazioni

Intendiamoci subito: in questi anni troppe intercettazioni telefoniche e ambientali sono finite con eccessiva facilità sui giornali o persino, con appositi file, sui siti dei giornali.

...continua
30 mag 2010

Caleidoscopio 25 maggio

Per due settimane lo spazio era stato ceduto per le tribune elettorali (che hanno avuto un buon riscontro sia in televisione sia in radio), ora torna "Caleidoscopio", come tutti martedì e il numero 34 mostra quanto sia stato lungo il cammino da settembre ad oggi.

...continua
30 mag 2010

Dire la verità

Mi piacerebbe che su questi chiari di luna della finanza pubblica in Italia, nel problematico contesto europeo, ci fossero tre azioni del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, prima che tutto si ingarbugli.

...continua
30 mag 2010

Contro il sensazionalismo

In un mondo normale, i genitori di Jordan Romero, il ragazzino americano che con i suoi tredici anni è il più giovane ad aver conquistato la vetta dell'Everest, verrebbero processati per sfruttamento di minore.

...continua
26 mag 2010

E' la democrazia

Dopo le elezioni c'è di tutto, come è giusto che sia: commenti, spiegazioni, allusioni, critiche, speranze, ma soprattutto i dati reali, vale a dire l'esito delle urne.

...continua
26 mag 2010

Banalmente Roma

E' probabile che nessuno avrebbe potuto battere Roma per la candidatura italiana alle Olimpiadi 2020 e certe sceneggiate di finta competizione andavano evitate per onestà.

...continua
26 mag 2010

Il comizio morituro

Al capezzale del comizio, che sta ormai esalando l'ultimo respiro, ci sono tutti quei nostalgici che, come me, possono dire «io l'ho conosciuto bene» e dunque non possono che parlar bene del povero moribondo.

...continua
26 mag 2010

La vita dopo la morte

Mi sono occupato per tanti anni alla Camera e poi a Bruxelles della materia "donazione degli organi", approfondendo questo tema - così delicato nel porsi su di un crinale, la vita dopo la morte, che fa venire i brividi - del tutto nuovo per il legislatore al costante inseguimento dei fantastici progressi tecnici della medicina.

...continua