Le persone scomparse che restano
Ho più volte raccontato di come da bambino provassi disagio per le festività di inizio Novembre dedicate ai morti.
...continuaHo più volte raccontato di come da bambino provassi disagio per le festività di inizio Novembre dedicate ai morti.
...continuaCarlo Bertini de La Stampa intervista il Professor Massimo Luciani, accademico dei Lincei e costituzionalista, sulla riforma costituzionale sul premierato.
...continuaLa mia generazione è stata scossa dalle fondamenta quando è spuntato il fenomeno – ovviamente politicamente corretto – della scrittura inclusiva e cioè dei tentativi di affermare i diritti femminili, che nei testi scritti sarebbero frustrati dallo strapotere del maschile.
...continuaAnche oggi, come capita ogni anno, ci dovremo sorbire le reprimende di chi non sopporta Halloween e fin lì tutto legittimo, perché nessuno obbliga nessuno a giocare ai travestimenti mostruosi, alle zucche illuminate, alle ragnatele sospese e ai pipistrelli che volano.
...continuaOra mi auguro che la parte finale non si dimostri inutilmente lunga.
...continuaCredo che l’espressione inglese “sense of humour”, da quel che ho capito, ha una profondità maggiore della sua semplice traduzione in italiano con “senso dell’umorismo”.
...continuaCredo che sia capitato a tutti, durante una funzione religiosa, di essere in imbarazzo quando l’officiante dice: “Scambiatevi un segno di pace”, se vi trovate a fianco di qualcuno che - per valide ragioni - non sopportate e vi trovate a stringere la sua con un sorriso di circostanza.
...continuaSpesso nel linguaggio comune si confondono due sentimenti diversi: gelosia e invidia.
...continua