Non sono un figliol prodigo
In certi momenti di passaggio della politica non si sa mai bene come comportarsi.
...continuaIn certi momenti di passaggio della politica non si sa mai bene come comportarsi.
...continuaIn questi mesi abbiamo sempre evitato - per senso di responsabilità - di intervenire pubblicamente sull'evoluzione della situazione politica valdostana, anche quando pareva che, malgrado le smentite, si stesse ormai andando verso una destinazione già preordinata.
...continuaAnche dopo tanti anni scopro che la politica è talvolta come il "Kamasutra" e c'è chi riesce ad assumere delle posizioni impensabili e soprattutto si ingegna a giustificare operazioni di potere come se fossero un sacrificio fatto per la collettività, chiamata in mezzo come entità quasi mistica che deve fidarsi delle doti previsionali del Capo di turno, che prenderà - come un buon pastore - il gregge smarrito e vuole convincerlo che finire nelle fauci del Lupo è un'ottima operazione.
...continuaHo già raccontato di come ogni giorno io dia una sbirciatina a diversi giornali della zona alpina.
...continuaFatemi dire una cosa, che ho imparato in questi mesi in cui ho avuto una serie di guai fisici - facendo le corna, non gravi - che mi hanno obbligato a visite e ricoveri.
...continuaIl racconto è vecchio come il mondo, ma è interessante come ormai sia diventato un metodo anche in politica ed è evidente come Matteo Renzi ne sia maestro e interprete indiscusso.
...continuaMi permetto di osservare, con un certo dispiacere, come i frutti della riflessione pubblica siano stati molto modesti, malgrado la nascita del solito Comitato, attorno al 70esimo anniversario della nostra storia con le diverse date canoniche dal 1945 sino allo Statuto del 1948.
...continuaHo seguito, quando ero al Parlamento europeo e poi negli anni successivi al "Comitato delle Regioni", il concretizzarsi del disegno di nuove ferrovie attraverso le Alpi: oggi l'unico sistema che davvero è quasi sulla dirittura d'arrivo è quello svizzero, mentre il contestato tragitto fra Torino e Lione batte la fiacca (e nel frattempo ha perso la centralità di tempo fa) e sembra ormai superato dal tunnel del Brennero, anche se i rapporti problematici con l'Austria potrebbero rallentare l'opera.
...continuaLa Televisione è uno strano misto di innovazione e nostalgia.
...continuaNe parlo con un certo pudore a fronte di articoli di vario genere che ne hanno onorato la memoria così come io non sarei mai in grado di fare, ma visto che qui annoto i miei pensieri mi arrischio lo stesso.
...continua