La malattia e il caso Clinton
Ha scritto l'intellettuale americana Susan Sontag: «La malattia è il lato notturno della vita, una cittadinanza più onerosa.
...continuaHa scritto l'intellettuale americana Susan Sontag: «La malattia è il lato notturno della vita, una cittadinanza più onerosa.
...continua«L'objectif principal de l'éducation est de créer des hommes qui sont capables de faire de nouvelles choses, sans se contenter de répéter ce que les autres générations ont fait.
...continuaHo seguito, con l'interesse di chi per parecchi anni si è occupato dei problemi - anche di sicurezza - degli impianti di risalita, gli avvenimenti di due giorni fa, che hanno messo al centro dell'attenzione con una certa enfasi la funivia che proprio poco tempo fa - scrivendone qui - avevo percorso andata e ritorno fra "Punta Helbronner" e l'"Aiguille du Midi".
...continuaA guardare questa estate viene in mente la bellissima Luisa Ranieri e lo spot di una quindicina di anni fa con il famoso e torrido (non solo per la temperatura) tormentone «Anto', fa caldo» della "Nestea".
...continuaIl tema è futile, ma è una indicazione di costume che può avere un suo interesse, specie per non inseguire solo gli orrori o i mal di pancia che ci vengono proposti ogni giorno.
...continuaOgni settore in cui ci si trovi implicati ha il vantaggio, se lo si voglia, di consentire di imparare cose nuove - come metodo utile in tutti i casi - in un periodo nel quale appena ti distrai, talvolta con la presunzione di essere depositario di un sapere considerato buono per sempre, rischi di non capire cambiamenti così veloci da lasciarti subito indietro e riacchiappare la testa del gruppo non è così facile.
...continuaOgni tanto, di questi tempi, a difendere gli ideali europeisti mi sono sentito come uno di quei giapponesi rimasti per decenni nella giungla senza sapere che la Seconda Guerra Mondiale fosse finita e che il Giappone si fosse arreso.
...continuaNon ho ancora capito chi sia esattamente la sindaca di Roma Virginia Raggi, uscita vincitrice dalle urne sulle rovine dei suoi predecessori.
...continuaIl tormentone musicale dell'estate è stato "Andiamo a comandare", un brano scritto e interpretato dal ventiduenne Fabio Rovazzi, video-maker di professione e molto conosciuto su "Facebook" e "Youtube" per i suoi filmati.
...continuaQualche tempo fa, su "Twitter", ho visto a confronto le foto della squadra femminile di pallavolo dell'Iran, prima e dopo la famosa rivoluzione iraniana che avvenne fra il 1978 e il 1979.
...continua