Perché Chanoux non sia un santino
Essere un mito, malgré toi, è sempre difficile.
...continuaEssere un mito, malgré toi, è sempre difficile.
...continuaVorrei cominciare dal fondo, pensando - come spunto di attualità - alle votazioni del Partito Democratico di queste ore, cui ovviamente non ho partecipato, com'è giusto che sia, non aderendo al partito e neppure simpatizzando, perché questa pareva essere la condizione logica per andare ai "gazebo" (parola anglo-indiana che indica una tenda da giardino e che, in fondo - per me - dice già tutto.
...continuaLe gelate hanno colpito gravemente l'agricoltura alpina con particolare rudezza nei settori della frutticoltura e della viticoltura e ciò è avvenuto con diversi livelli di danneggiamento al di qua e al di là delle Alpi.
...continuaCapire cosa capiti esattamente nel traffico di migranti nel Canale di Sicilia ed in tutte le zone che collegano l'Italia via mare con il Nord Africa è del tutto doveroso.
...continuaNon è sempre facile il tentativo di tenere accesa la fiammella dell'interesse per la politica ed è perciò necessario cercare spunti ed occasioni affinché questa si concretizzi con un impegno, che mobiliti e motivi quelli che ancora ci credono.
...continuaE' sempre meglio capire le cose per tempo piuttosto che rincorrerle.
...continuaIl "caso Alitalia" è tristemente istruttivo ed è una cupa cartina di tornasole della politica dell'annuncio e della promessa, cui non corrispondono a conti fatti le speranze innescate.
...continuaMi è capitato spesso di scrivere e di parlare della Resistenza e credo di averlo sempre fatto senza usare orpelli e retorica, che mi ripugnano.
...continuaTutta l'Europa, dove altri voti peseranno (Gran Bretagna, Germania ed Italia), guardava in queste ore al "caso francese", Paese in cui - pur con le note peculiarità istituzionali - molto spesso si è avuta una qualche anticipazione, in una logica da laboratorio politico, su quanto poi verificatosi altrove.
...continuaMai come di questi tempi si discute in politica di come arginare le cosiddette "fake news", che come il famoso venticello del "Barbiere di Siviglia" di Gioacchino Rossini sono: «Un'auretta assai gentile che insensibile, sottile, leggermente, dolcemente incomincia a sussurrare» e così si diffondono - nel noto motivo - sino al possibile esito tragico «E il meschino calunniato, avvilito, calpestato, sotto il pubblico flagello per gran sorte ha crepar».
...continua