L'"Ape" ha settant'anni!
L'"Ape Piaggio" in Valle d'Aosta è un oggetto cult, che fa parte del folklore locale come mezzo di trasporto multiuso e tout-terrain.
...continuaL'"Ape Piaggio" in Valle d'Aosta è un oggetto cult, che fa parte del folklore locale come mezzo di trasporto multiuso e tout-terrain.
...continuaIl mondo va avanti, anzi indietro, ed il fatto certo è che ogni cittadino consapevole deve stare con le antenne dritte, specie quando l'impressione è che si stiano prendendo strade la cui meta appare indeterminata.
...continuaPur conoscendo discretamente bene il dossier "Casino de la Vallée", nessuno in questi anni mi ha chiesto che cosa ne pensassi della situazione sempre più grave che si stava creando.
...continuaHo molti amici letteralmente ipnotizzati dalla storica trasmissione televisiva "Chi l'ha visto?", che si è sempre occupata dal 1989 in poi di persone scomparse, spingendosi più con il passare degli anni verso importanti ed intricati casi di cronaca nera.
...continuaNon è nuova e neppure originale quella mia idea che questo sia - alla fine dell'estate - il vero periodo che fa da solco fra un prima e un dopo, molto più di quanto ci sia nel banale Capodanno.
...continuaSe fossi nei panni dei rappresentanti del Consorzio e della Cooperativa della "Fontina" farei fuoco e fiamme rispetto ad un tema, il marchio "Prodotto di Montagna", che già era nato con eccessiva generosità verso i territori vicini alla montagna nella storica scelta - da sempre presente - di dilavare la "vera" montagna, allargando certi vantaggi alle zone viciniore, nel nostro caso subalpine in altri casi ai piedi dell'Appennino.
...continuaMuore, quasi centenario e dopo una vita piena di successi, il genetista Luca Luigi Cavalli Sforza, cui spetta il merito di avere diffuso un messaggio chiaro sulla baggianata che sta tornando in auge in politica e anche in ambienti pseudoscientifici delle razze umane: «Nella nostra specie non esistono le razze perché siamo troppo giovani come specie, non ne abbiamo avuto il tempo.
...continua"Casalinga di Voghera": anche a me è capitato di adoperare questa espressione diventata molto comune ed ormai cangiante secondo le stagioni come campione - con vena sarcastica - di quella parte, poco appariscente ma decisiva ad esempio al momento del voto, della popolazione italiana.
...continuaGià molti Cantoni svizzeri hanno rivisto negli anni le loro vecchie Costituzioni, ora è il turno degli svizzeri a noi più vicini non solo per prossimità territoriale ma per i tratti culturali e direi di idem sentire.
...continua«La mort tombe dans la vie comme une pierre dans un étang: d'abord, éclaboussures, affolements dans les buissons, battements d'ailes et fuites en tout sens.
...continua