L'importanza del confronto
Ieri sera sono stato invitato presso la sede di "Alpe" ad un dibattito sulla crisi economica.
...continuaIeri sera sono stato invitato presso la sede di "Alpe" ad un dibattito sulla crisi economica.
...continuaI "costi della politica", che poi ad essere esatti sarebbero i "costi della democrazia", sono ormai da anni nel mirino.
...continuaNon ho mai conosciuto Lucio Magri, ma l'ho incontrato molte volte alla Camera dei deputati, dove aveva fatto una legislatura e che frequentava come giornalista.
...continuaSono per tre giorni a Bruxelles per il mio "lavoro europeo" e trovo qui un clima fatto di attese e incertezze in vista di una serie di vertici decisivi per il futuro dell'Unione europea.
...continuaSe qualche anno fa mi avessero detto che si poteva vivere senza il telefono fisso in casa avrei risposto: «impossibile!» Il telefono fisso "era" il telefono, segno della modernità e ricordo ancora - lo sentivo da piccolo - quando per la teleselezione i miei chiedevano la connessione alla centralinista.
...continuaTrent'anni fa la "Voix de la Vallée", cioè il notiziario radio che aveva iniziato all'inizio degli anni Sessanta le proprie trasmissioni, era più importante dell'appena nato telegiornale della "Rai".
...continuaBalzac, la mia vecchia gatta nera, è sparita e penso sia finita nel paradiso dei mici assieme ai molti gatti che ho avuto nella mia vita.
...continuaLa manovra finanziaria del nuovo Governo Monti non avviene in un momento ordinario.
...continuaMi capita spesso di suggerire, perché è una lettura più facile e interessante di quel che sembri, di leggere il nostro Statuto d'autonomia e la Costituzione.
...continuaLa quotidianità è pesante di questi tempi ed è bene trovare qualche contromisura per evitare di prendersela.
...continua