Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
21 dic 2020

Il vuoto dietro il ciuffo

So quanto sia difficile capire in questo periodo della pandemia cosa fare e cosa non fare, sulla base delle norme contraddittorie e cangianti che dovrebbero regolare la nostra vita.

...continua
18 dic 2020

Ayas

Ayas è sempre stata per me come una seconda patria rispetto al mio paese di origine Verrès, cui si è aggiunta da almeno 25 anni Saint-Vincent, dove ora abito ed a cui ovviamente sono ormai molto legato.

...continua
16 dic 2020

I sensi della "scimmia nuda"

Quest'oggi pensavo ai sensi, ragionando sul racconto impressionante di chi - colpito dal "covid-19" - mi raccontava della terribile sensazione, sintomo del virus, della perdita dell'olfatto e del gusto.

...continua
15 dic 2020

Le Alpi unite contro il centralismo

Ne ho seguito la nascita sin dagli albori ed ora ripreso contatto, attraverso la mia delega sulla Montagna e sugli Affari europei con "Eusalp - Eu Strategy for the Alpine region", che ha - siamo al ridicolo - nell'inglese la sua lingua ufficiale, che almeno i francesi hanno cambiato con l'acronimo "Suera - Stratégie Macrorégionale de l'UE pour la Région Alpine".

...continua
15 dic 2020

Il parallelo fra noMes e noVax

Claudio Cerasa, direttore de "Il Foglio", dimostra sempre una grande lucidità e sappiamo quanto ragionare serva in questa nostra vita quotidiana, in cui siamo concentrati sull'epidemia e invece dobbiamo tenerci svegli nell'analisi su quanto avviene.

...continua