La centralità del lavoro
Il problema del lavoro resta un argomento centrale in questo periodo di crisi.
...continuaIl problema del lavoro resta un argomento centrale in questo periodo di crisi.
...continuaQuando esci da un ospedale, il sentimento per tutti - se stai bene in salute - è sempre lo stesso: una sorta di sospiro di sollievo e la considerazione, quasi un fioretto, di non lamentarsi della quotidianità di fronte ai possibili orrori della malattia.
...continuaDopo tanti anni di politica, si sviluppa una specie di sesto senso in determinate circostanze.
...continuaGran botta alla Camera per Silvio Berlusconi con il "sì" (319 contro i 293 "no") all'arresto di Alfonso Papa.
...continuaAgosto è in politica, da sempre, una sorta di "rompete le righe".
...continuaPossiamo raccontarcela come vogliamo, ma che il il tempo sia bello o brutto in una vacanza conta parecchio.
...continuaNel club in Sardegna, dove sto vivendo gli ultimi scampoli di vacanza, trasmette in diretta, in questo mese di luglio, "Radio Italia".
...continuaI rischi che l'Italia si trovasse in braghe di tela come la Grecia erano nell'aria da mesi.
...continuaLeggo nel dizionario etimologico che il termine "passeggino" è stato usato, per indicare il mezzo di trasporto dei bambini piccoli, per la prima volta nel 1958, mio anno di nascita.
...continuaChissà che cosa ne penserebbe Marcel Bich, l'imprenditore francese di origine valdostana (in verità nato a Torino nel 1914), che, ottenendo i diritti di brevetto dall'inventore argentino-ungherese László József Bíró (morto in povertà), cui apportò delle migliorie, commercializzò nel mondo la "biro Bic", togliendo l'acca.
...continua