Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
10 lug 2012

La crisi dell'industria

di Luciano Caveri

La chiusura della "Olivetti I-Jet" viene in questi giorni duramente contestata dai lavoratori della fabbrica di Arnad. E - caso raro - si è aperta una polemica sugli accordi fra impresa e sindacati confederali da parte dei partiti di centro-sinistra che ritengono che ci sarebbe stata troppa acquiescenza nel «chiudere la trattativa», come si dice in sindacalese. La sostanza sarebbe che le nuove tecnologie sfruttate nello stabilimento, immagino nel solco dello sviluppo delle testine a getto per le stampanti che per anni sono andate per la maggiore, reggerebbero il mercato e dunque la chiusura sarebbe ingiustificata e, oltre a chiudere l'ennesimo pezzo di storia rimasta di "Olivetti" e danneggiare chi ci lavora, mortificherebbe quella parte di ricerca finanziata anche dai fondi della Valle d'Aosta. Posso testimoniare che più volte negli anni si era parlato di chiusura d'Arnad e dunque chi fa lo stupito è fuori posto, ma ogni volta il pericolo si era allontanato. Ora, invece, la chiusura c'è stata e riporto il comunicato ufficiale dell'azienda - straordinario del suo linguaggio - del 1 giugno: "Olivetti, preso atto dell'inarrestabile e sempre più accentuato calo del mercato dei fax e della contestuale difficoltà di raggiungere, in tempi economicamente compatibili, risultati apprezzabili nei settori di mercato adiacenti dove la tecnologia i-Jet avrebbe potuto essere utilizzata, ha deciso di cessare le attività industriali e commerciali nel settore e ha avviato l'iter per la liquidazione della sua controllata "Olivetti i-Jet". La decisione si inquadra all’interno del piano di riposizionamento di "Olivetti" sul mercato dell'Information Communication Technology, avviato negli ultimi anni, che ha visto la Società proporsi in misura sempre più rilevante come solution provider nei settori tecnologicamente più avanzati di tale mercato. L'evoluzione della nuova offerta richiede peraltro una forte focalizzazione e la necessità di concentrare su di essa tutte le risorse disponibili".  E' triste da dirsi ma non mi stupisco della scelta, perfettamente in linea con la storia - tutta italiana - specie dagli anni Novanta in poi del declino e dello smembramento dell'Olivetti. La "Telecom Italia", oggi azionista di quel che resta della fu multinazionale eporediese, è un esempio plastico del capitalismo all'italiana: leggerne la storia è avvincente come un feuilleton. Contano più gli svolazzi finanziari, fra cordate e contro-cordate spesso in ambienti opachi, che le realtà produttive. Nel caso della Valle d'Aosta si chiude così un lungo sodalizio con l'Olivetti che diede anche frutti importanti, ma soprattutto prosegue un fenomeno di crisi industriale e di difficoltà di re-industrializzazione delle aree dismesse - da Aosta a Pont-Saint-Martin passando per Châtillon e Verrès - che deve farci riflettere su politiche e strumenti (comprese le partecipate) di cui ci siamo dotati.