Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
09 set 2010

La forza della gerontocrazia

di Luciano Caveri

Se guardiamo alle nomine di questo ultimo periodo in ruoli di responsabilità apicali in Valle d’Aosta colpisce il fatto che non ci siano giovani e neppure quarantenni o cinquantenni. Una "conditio sine qua non"sembra essere quella di avere superato i sessanta e i settanta e potrei segnalare anche qualche ottantenne. Intendiamoci bene: generalizzare sarebbe stupido e pure controproducente rispetto al mio di invecchiamento. Quando l’esperienza è indispensabile, ricorrere ad una persona pure avanti come età (e la condizione di anziano, per fortuna, sta mutando con l'allungamento della probabilità di vita) è giusto e legittimo. Per certi posti, essendo esiguo il nostro capitale umano, non ci sono grandi scelte e scartare una persona per il solo requisito dell'età potrebbe risultare uno spreco.

Tuttavia la scelta solo di "seniores" non può essere la regola, in particolare quando ricorrere a persone già in pensione significa non responsabilizzare le generazioni in attesa (che pure contribuiscono al pagamento delle pensioni, mentre per il loro pensionamento tutto resta incerto), che vengono private del diritto di essere provate, portando quegli elementi innovativi intrinsecamente legati all'età più giovane. La gerontocrazia in Italia non è una novità e in questo la Valle d'Aosta segue un esempio negativo. Scorriamo l'elenco dei parlamentari, dei giudici, dei professionisti di grido, dei professori universitari, delle persone dello spettacolo e scopriremo che non siamo un Paese per giovani e, relativizzando, dei più giovani rispetto agli anziani. Poi ci si lamenta dei "bamboccioni" e cioè di quelle persone ormai attempate che vivono in una sorta di prolungamento "sine die" della loro adolescenza e spesso questo avviene per un'oggettiva mancanza di spazi e di responsabilizzazione. Per non dire che ancora del mancato impiego "definitivo" di persone più giovani, che obbliga questi ultimi a subire anni di precariato vero e proprio con quell'incertezza che crea angoscia personale e inquietudine generazionale. Non è così nei Paesi scandinavi, non è così nei Paesi anglosassoni, nella vicina Svizzera ad una certa età si lasciano i posti e pure in Francia il dibattito sugli "éléphants" (specie in campo politico) è aperto. Da noi, invece, non solo non se ne discute, ma le porte del ricambio sono chiuse a doppia mandata.