Pangermanismo

Una raccolta di marchi VolkswagenRicordo all'inizio degli anni Novanta, quando raccontai a Giulio Andreotti che si stava profilando la riforma dello Statuto d'Autonomia con il riconoscimento della comunità walser. E lui sardonico: «Tedeschi, tedeschi: finirete anche voi inglobati nella grande Germania...».
Fuor di scherzo, la sua riflessione, ben spiegata, era legata ai rischi di un pangermanismo dopo l'allora recente riunificazione tedesca.
Andreotti, che oggi non sta per niente bene per la sua veneranda età, aveva capito quel che sta capitando oggi. La forza economica e la spinta demografica della Germania - ma soprattutto il venir meno dei complessi "da Seconda guerra mondiale" che i tedeschi hanno avuto sino a pochi anni fa - sta portando ad un ruolo nuovo e più influente della Germania.
Me ne accorgo negli incontri europei: oggi i tedeschi non sono più cauti e impongono il loro ruolo di superpotenza europea. L'Italia scivola, arretra, arranca: prevalentemente oggetto di curiosità per una deriva sudamericana.

Commenti

Devo dire...

che il mio "polso" è inevitabilmente diverso dal tuo.
Ho sempre avuto l'impressione che, nonostante il carico storico, la Germania si sia sempre sempre sentita predominante. Anche quando le due "entità" si sono unite, con i grandi enormi problemi economici conseguenti, avvertivo la perentoria voglia di uscire dalla crisi sociale. Forse è la loro natura da "ariete" pronti per nascita a affrontare con la costanza di un motore "diesel" i problemi.
In Italia, invece, si invoca l'unità nazionale per il 150° anniversario, per il 2 giugno... Si porta in Parlamento la "legge bavaglio", si vara una finanziaria "blindata" che cancella molti e tanti progetti, anche sociali, che le Regioni hanno studiato.
Io, fino allo spasimo, in ogni sede invoco e sono fautore del dialogo, che evidentemente non c'è.
Ecco, la mancanza di dialogo, mascherata con il nome «...il fare» e «opposizione netta» ci manderanno «a ramengo».

Sono d'accordo...

io mi riferivo ai rapporti nell'ambito degli Stati dell'Unione europea.
Nel passato il profilo era quello di chi aveva ancora "la coda di paglia", oggi battono i pugni sul tavolo senza complessi.

Abbi pazienza...

ti ho usato come "scivolo semantico" :-)

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2018 | Direttore responsabile Mara Ghidinelli | © 2008-2021 Luciano Caveri