Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
01 feb 2023

Alla ricerca degli alieni

di Luciano Caveri

Nulla come l’epopea dell’uomo nello spazio e poi sulla Luna, di cui ho vissuto gran parte come spettatore stupito e a tratti ammirato, mostra in modo evidente lo spirito di avventura della razza umana. Finite le grandi scoperte e la pulsione verso l’ignoto sulla Terra, lo sguardo si è rivolto al cielo. Prima i libri di fantascienza (spesso incredibilmente visionari) e poi i film con il medesimo soggetto hanno inseguito una figura mitica: l’extraterrestre, all’inizio denominato marziano, oggi diventato l’alieno. Esiste pieno il mondo di persone che dicono di averli visti o persino di essere stati rapiti sui famosi dischi volanti, ci sono sette che sostengono di essere in contatto con loro e alcuni specificano che alieni (rettiliani) sono già fra di noi, ci sono seri scienziati che spiegano che non si capirebbe perché nello spazio più profondo non ci dovrebbero essere forme di vita intelligenti. La penso esattamente come questi ultimi e ogni tanto mi perdo in certi misteri, indagati sin dall’antichità, su questo nostro mondo e su di noi che ci viaggiamo sopra e sul significato dei confini sempre più larghi di quanto scorgevamo prima con i telescopi e oggi con satelliti, che indagano le profondità delle galassie più lontane e chissà che cosa ci sarà sempre più in là da scoprire. Ai posteri l’ardua sentenza. A supportare questa curiosità che coltivo, ho letto un articolo su Internazionale di Chiara Dattola sui messaggi da tempo inviati ben oltre le frontiere terrestri alla ricerca di interlocutori che rispondano a nostre sollecitazioni. Così esordisce: “Quando Jonathan Jiang era bambino, suo padre gli raccontò che alcuni astronomi avevano mandato un messaggio nello spazio sperando che arrivasse agli alieni di una lontana galassia. “Io non sono d’accordo”, gli disse anche. “Il testo avrebbe dovuto essere approvato dagli abitanti della Terra”. Il messaggio, inviato nel 1974 dal radiotelescopio di Arecibo, a Puerto Rico, raggiungerà l’ammasso globulare di Ercole (M13) tra venticinquemila anni. Ovviamente non sappiamo se laggiù ci sono forme di vita aliene. Sappiamo però che la maggior parte delle stelle della nostra galassia ha dei pianeti, molti dei quali potenzialmente abitabili. Quindi è possibile che ce ne sia almeno uno con forme di vita intelligenti”. Più avanti spiega: “Abbiamo cominciato a pubblicizzare la nostra presenza nello spazio un secolo fa, con la diffusione della radio. A partire dagli anni cinquanta è stata la volta della tv. “I primi programmi tv hanno raggiunto finora più di diecimila stelle”, dice Dan Werthimer, un radioastronomo dell’università della California a Berkeley. “Le più vicine hanno già visto I Simpson”. Nel 1962 gli scienziati sovietici inviarono tre parole in codice Morse verso Venere: mir (pace), Lenin e Urss. Il tentativo successivo, quello ricordato da Jiang, era più ambizioso. Nel 1974, infatti, gli astronomi del radiotelescopio di Green Bank, nel West Virginia, inviarono il primo messaggio esplicitamente rivolto agli alieni. Noto come messaggio di Arecibo, era diretto all’ammasso M13, che ospita trecentomila stelle e almeno altrettanti pianeti. Gli alieni, se ci sono, riceveranno un messaggio costituito da un codice binario di 73 righe da 23 caratteri. Una volta decifrato, riproduce la doppia elica del dna sopra un disegno stilizzato di un essere umano e alcuni numeri, tra cui quattro miliardi, la popolazione terrestre dell’epoca. C’è anche una mappa del sistema solare, con l’indicazione della Terra e del radiotelescopio di Arecibo”. Segue un lungo elenco di analoghi tentativi: “Nel 1983 gli astronomi Hisashi Hirabayashi e Masaki Morimoto dell’università di Tokyo, dopo un paio di bicchieri, ne mandarono uno verso la stella Altair con il simbolo chimico dell’etanolo e la parola “cin cin”. Poi è stato il momento degli annunci culturali e commerciali. Nel 2008 la Nasa ha inviato Across the universe dei Beatles verso Polaris, mentre l’università di Leicester, nel Regno Unito, ha mandato uno spot del marchio di snack Doritos verso la costellazione dell’Orsa maggiore. Lo stesso anno un potente segnale radio con 501 messaggi, selezionati sull’ormai defunto social network Bebo, è partito per Gliese 581, una stella nota per la “super-Terra” che le orbita intorno. Nel 2010 un’opera in lingua klingon è stata inviata verso la stella Arturo”. Segnalo che lo snack Doritos è in realtà un insieme impressionate di prodotti salati e di dolci, mentre la lingua klingon è la parlata di una razza aliena immaginaria nell'universo di Star Trek. Ma torniamo a chi abbiamo già citato all’inizio: “Secondo Jiang, però, possiamo fare di meglio. Con alcuni colleghi di tutto il mondo ha creato una versione aggiornata del messaggio di Arecibo, più facile da decifrare. Il gruppo ha messo a punto una mappa della Via Lattea le cui coordinate sono gli ammassi globulari, gruppi di stelle luminose vicine tra loro. Anche la nuova versione contiene la struttura del dna, ma in più ha una mappa del nostro pianeta con le molecole presenti tra terra, mare e aria. Il messaggio si conclude con l’indirizzo del mittente, cioè la posizione della Terra, e la data d’invio. “Vogliamo una risposta”, dice Jiang”. Speriamo che abbiano torto coloro i quali pensano ai pericoli possibili se spuntasse chissà quale civiltà dal buio dello spazio, dando per scontata che si mostrerebbe ostile. Copione della gran parte dei film di fantascienza girati in questi anni. In genere con un lieto fine per l’umanità che ricaccia con successo gli invasori spaziali. Banale e ottimista.