Meridiane
La meridiana mi ha sempre affascinato e stupito: catturare il passare del tempo con i raggi del sole.
Penso poi al lavoro certosino di Robert Berton che nelle sue preziose pubblicazioni disegnò un ricco campionario di vecchie meridiane valdostane.
Lo sforzo artistico e la minuzia scientifica della collocazione (nel mio caso Tecco - Anselmo) si coniugavano - come ho cercato di fare anch'io - con l'arguzia di una frase fulminante, spesso attingendo al patrimonio classico.
La meridiana è silenziosa, ecologica, pensosa e precisa sin quando il sole - che dà la vita alla natura intera - la illumina.
- luciano's blog
- Login per inviare commenti
Commenti
Già danno l'idea...
del lento passare del tempo, così lento che pare di dover aspettare e meditare ulteriormente per crearla e posizionarla, tutto a suo debito tempo, infondono tranquillità e ricordo.
Abbiamo assistito alla creazione dell'orologio solare di Ouvrier posizionato poi all'osservatorio di Saint-Barthélémy, una bella impresa, affascinante.
Volendone fare una...
sul muro di casa avevo visitato la bellissima esposizione di meridiane ospitata qualche anno addietro al Forte di Bard.
Belle foto particolari: a chi le vuole le posso passare.
ciao
Chi vuole...
può scrivere a me, nella sezione "scrivimi" del sito, e gli passo la tua mail.
Carino è visitare...
Monclassico nel trentino, quasi tutte le case hanno una meridiana.