Le ronde
Confesso che non mi piace la proposta, mentre per contro il celebre decreto dedica una parte alla soluzione di controllo del territorio che considero efficace, vale a dire la videosorveglianza.
In Italia il numero degli appartenenti alle forze di polizia, cui di tanto in tanto si associano pure i soldati, non ha eguali rispetto a un qualunque Paese democratico. Ricordo che anni fa un Sottosegretario disse che nella sola Napoli erano schierate un numero di persone per contrastare i delinquenti maggiore dei militari presenti come interposizione in Libano! Per divertimento calcolate la percentuale per cittadino delle forze di polizia complessivamente presenti in Valle.
Le ronde, se ci si vuole organizzare, possono - e in parte lo fanno - tranquillamente integrare il pubblico nelle numerosissime funzioni di protezione civile e di volontariato, senza giocare a fare i carabinieri.
- luciano's blog
- Login per inviare commenti
Commenti
Contro...
Sono contrario a questo provvedimento governativo.
Si decide di "dare potere" a qualche testa calda e si rischia di far degenerare una situazione già di per se rovente. Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza fanno e svolgono il loro dovere con serietà, professionalità e anche tra mille difficoltà - se pensiamo che a volte manca la benzina per le auto di servizio - e, malgrado tutto, con buoni risultati.
Questo altro non è che un "contentino" alla Lega, ago della bilancia del Cavaliere "Imprenditor-Presidente".
Qualche tempo fa...
avevamo un problema di vigilanza scolastica a Pont-Saint-Martin nella scuola dei Prati Nuovi.
Per ovviare a questo buco di personale, facendo il verso al Patto di Stabilità, avevo proposto l'istituzione dei Nonni Civici. Sistema ampiamente collaudato a Torino, dove hanno il compito di vigilare al di fuori delle scuole e, in alcuni casi, anche dentro. Sono persone che, dopo attenta scelta, offrono il loro tempo alla collettività. Poi noi abbiamo trovato altra soluzione, in particolare, il servizio è dato da ragazzi diversamente abili.
A Genova, zona Acquario, il parco pubblico era, in modo discreto, vigilato da due signori dell'Associazione Marinai d'Italia. Posso dire che mi ha fatto piacere vederli. Non erano ne "Rambo" e ne sprovveduti: davano sicurezza.
Ma resta il fatto che questi sarebbero i servizi importanti, senza sentirsi novelli Tex Willer (giustiziere della notte mi sembrava troppo). Sperando che queste ronde non inquinino attività di prevenzione e di indagine da parte delle forze dell'ordine. Ci avranno pensato?
Ronde & company...
Oltre alle ronde anti immigrati, senzatetto, nuovi disoccupati e via dicendo, talvolta alle prese con qualche noioso crampo per fame, non si potrebbe avere qualche ronda, anche minuscola, anti dissesti bancari o industriali ora di grande attualità?
Così, tanto per sentirsi ancora più protetti, scacciare i cattivi pensieri e prenotare in pace un bel volo in Polinesia.
Have a nice trip.
Nuovi orizzonti
come ricordare giustamente che i cattivi sono spesso in doppiopetto...