Acqua

fiume.jpgRaramente i cittadini, negli inverni scorsi, hanno percepito la difficoltà nelle forniture d'acqua in molti Comuni della Valle.
Con ordinanza, finivano negli acquedotti, per il prosciugamento delle fontane e la scomparsa di sorgenti, le acque dei torrenti.
Quest'anno assistiamo ad una positiva inversione, che non cancella l'"emergenza acqua" e la necessità di porre mano - in maniera coordinata e senza egoismi campanilistici - al sistema idrico integrato e alle derivanti infrastrutture.
L'acqua sarà sempre più preziosa e purtroppo costosa.

Commenti

Risorsa Acqua.

Conosco bene le problematiche legate all'acqua essendo componente della Giunta del "Consorzio Bim" da ormai quattro anni. Il lavoro di questa legislatura è stato ed è concentrato prevalentemente sul servizio idrico integrato. Tutta una serie di approfondimenti, di incontri e di discussioni con le Comunità montane e i Comuni della Valle per far conoscere ed applicare una normativa europea, recepita dallo Stato che riguarda tutte le regioni. I lavori sono ancora in corso. Mi piace ricordare sia le "Giornate mondiali dell'acqua" (ad Aosta nel 2007 ed a Courmayeur nel 2008), sia la campagna su come si possono e si devono evitare gli sprechi dell'acqua promossa con successo dal "Bim" qualche anno fa.
Occorre l'impegno di tutti per difendere, proteggere e tutelare questo bene assai prezioso, sia le Istituzioni ma anche i semplici cittadini.

H20

E' incredibile come, anche su un tema intimamente legato alla natura, quale le risorse idriche, il mondo si riveli uno strampalato puzzle dai pezzi che sempre meno trovano il giusto incastro. Da una parte, coloro che - alla stregua di ciò che accade in Valle d'Aosta e nei paesi occidentali - cercano di sensibilizzare il prossimo sull'importanza di evitarne lo spreco, nonostante la disponibilità sia apparentemente consistente. Dall'altra chi, con una nonchalance che non può non incutere una certa inquietudine negli osservatori più attenti delle questioni ambientali, decide che se Giove pluvio sonnecchia, e fiumi e torrenti sono ridotti a rigagnoli, l'acqua si possa fabbricare, come se si stesse giocando al "Piccolo Chimico". In mezzo, chi ogni giorno lotta per qualche mestolo e vede in faccia, praticamente di continuo, la morte per disidratazione. Louis Armstrong nel 1968 scrisse It's a Wonderful World. Purtroppo, tre anni dopo perse improvvisamente la vita. Difficile essere sicuri del fatto che, se "Satchmo" fosse ancora tra noi, la musa dell'osservazione gli porterebbe in regalo, in uno dei suoi impareggiabili impeti di ispirazione, nuovamente quelle parole.

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2018 | Direttore responsabile Mara Ghidinelli | © 2008-2021 Luciano Caveri