blog di luciano

La riforma I

L'interno della Camera dei deputatiIl Presidente della Camera annunciò: «La parola all'Onorevole Scarafoni».
Nella parte sinistra dell'emicliclo si alzò in piedi una signora di mezza età dagli squillanti capelli rossi: «Presidente, colleghi, ormai, dopo tante e lunghe discussioni in Commissione, la legge sul riordino delle festività va finalmente approvata. Il nostro Gruppo prende atto, con soddisfazione, che nel testo in esame è risultata finalmente soppressa la tradizionale festività della Befana e che la destra ha rinunciato all'idea, da noi avversata, di sostituirla con la figura della Velina. Il compromesso raggiunto, cioè sostituire la Befana con la festa del Genere, una rappresentazione astratta in cui ognuno, a seconda di gusti e tendenze, possa riconoscersi lo troviamo giusto e democratico».
Il discorso proseguì a lungo, in un'aula vuota e sonnolenta, con un andirivieni dei pochi deputati verso l'antistante buvette fra un caffè e un arancino.
La Presidenza era stata assunta da uno dei Vice presidenti, noto menagramo, che giocava con questa nomea, per questo soppesò l'annuncio: «Ha chiesto di parlare l'Onorevole Trombetti. Ne ha facoltà».
Piccolo ed emaciato, dai banchi del centro, il deputato iniziò infervorato: «Colleghi carissimi, in dissenso dal mio Gruppo, son qui a ribadire che chi, come me, si sente espressione degli Appennini, non può accettare la scelta infausta di far scomparire la figura fulgida della Befana della nostra infanzia».
D'improvviso, sotto lo sguardo attonito dei pochi presenti, cominciò a scandire: «La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte....».
Il Presidente scampanellò e disse, interrompendolo: «Onorevole, venga al punto!».

(1 - continua)

In scena

Un Babbo Natale abbandonatoL'irresistibile forza attrattiva del Natale ci avvince come un campo magnetico cui non si può sfuggire. E' tutto un rifulgere e un gozzovigliare e, come da copione, questa ripetitività è rassicurante e somiglia ai vecchi fari marini prima dei sistemi satellitari di posizionamento.
Eppure una certa retorica gronda d'ipocrisia: abbracci e baci fasulli, affettuosità con parenti o amici serpenti, una festosità da valium o da goccetto riparatore.
Anche questo, in fondo, è rassicurante nella grande commedia umana nella quale ciascuno di noi è protagonista. Le puntate natalizie - questo è certo - risultano particolarmente impegnative e nessuno, me compreso (beninteso), vuole rinunciarci, essendo l'alternativa la condizione d'eremita...
Da oggi, comunque, in soffitta i brutti pensieri e verrò catturato dall'atmosfera di Natale, anche sul blog.

Caleidoscopio 22 dicembre

Classica atmosfera di NataleE' natalizia la puntata di "Caleidoscopio" di martedì 22 dicembre in onda alle 12.35 su "Radio1" negli spazi della programmazione regionale.
Sarà la calda voce di Vittorio Bestoso ad interpretare i miei testi, ma soprattutto una bella novella sul Natale di Luigi Pirandello.
Ascolterete, sempre sul Natale, delle per nulla banali osservazioni del Vescovo di Aosta, monsignor Giuseppe Anfossi.
Con l'antropologo Oscar Torretta penetreremo nei significati profondi del "dono", caposaldo di queste festività.
Infine il microfono passerà a Christian Diémoz con un libro di recente pubblicazione e un disco ad esso in qualche modo legato.
Assicuro - ça va sans dire - musiche prevalentemente natalizie!

Natale RaiVDA

Giorgia MoriondoMi fa molto piacere segnalarvi l'intensa settimana natalizia della programmazione televisiva di "RaiVdA", poco più di una ventina di minuti su "RaiTre" dopo il telegiornale regionale - con inizio un attimo prima delle ore 20 - con la presentazione d'eccezione, apposta per tutte le Feste, di Miss Valle d'Aosta, la bella Giorgia Moriondo
Lunedì 21 personalità e gente comune scrivono dalla Valle d'Aosta le loro "Lettere a Babbo Natale" attraverso Ivana Crétier.
Martedì 22, da un'idea sviluppata da Laura Agostino, "Luci di Natale" racconterà per immagini l'atmosfera del Natale. 
Mercoledì 23 è adatto per i gourmet con un gustoso "Menu di Natale" a cura di Nadia Milliery.
Giovedì 24, infine, diretta della vigilia dal mercatino di Natale di Aosta in piazza Severino Caveri, una trasmissione condotta da Katia Berruquier, con regia di Sonia Charles, ricca di sorprese, tra le quali spicca persino Babbo Natale!
Ogni serata, a beneficio dei bambini e del... francese, è arricchita, prima di ridare la linea a Roma, da un simpatico cartone animato che racconta diversi aspetti del Natale. Buona visione e naturalmente tutta natalizia è anche la programmazione radiofonica di "RaiVda". 

Erano "buoni"

Che ne faremo delle Carte Vallée?Quel che c'è di singolare nella fine dei "buoni carburante" è la pratica dello "scaricabarile", vale a dire l'idea di spostare su altri eventuali responsabilità, tipo "gioco della scopa" da festa giovanile.
Personalmente, dall'alto di una pila di documenti, sono sereno del lavoro svolto e ritengo che ogni sforzo sia stato fatto contro una certa astratta imbecillità di alcuni burocrati europei e la generale inerzia e pigrizia dei Governi italiani di ogni colore.
Il boccone è amaro ma salutare, perché dimostra che la nostra Autonomia in Italia ed in Europa resta spesso debole e vulnerabile.
Dopo sessant'anni di regime transitorio, a dimostrazione che in Italia nulla è più definitivo del transitorio, la ghigliottina è scattata, venata di varie ingiustizie a detrimento della Valle. Ormai bisogna guardare avanti e trovare soluzioni stabili che tengano conto dei costi energetici oggettivamente superiori su di una montagna come la nostra.

Il freddo...

Un micio freddolosoOggi possiamo, con un qual certo vezzo, dire quanto ci piaccia il freddo. Sono fra coloro che, nel migliore dei mondi possibili e fatto il pieno di caldo come una lucertola, amano giornate come queste con quel gelo che ti fa sentir vivo. Odiavo Bruxelles per quell'umidità insidiosa che ti finiva fino nelle ossa e di Roma d'inverno meglio non parlare.
In passato non era così. Era difficile combattere il freddo: altro che riscaldamento dappertutto, i vestiti erano quelli che erano, si viaggiava a piedi o su trasporti pubblici con il freddo in agguato.
Nei letti, in particolare, si infilavano "scaldini" di vario genere o fattezza e nelle stanze i camini e poi le stufe - una delle grandi edizioni dell'umanità - erano limitate rispetto agli attuali sviluppi.
Oggi il freddo - va ricordato - ha la funzione utile di consentire la produzione della neve artificiale, vista la relativa "magra", sino ad ora, di quella naturale.

Vedremo...

Uno dei tanti gruppi su Facebook contro BerlusconiIl "caso Berlusconi", vale a dire l'aggressione subita dal Presidente del Consiglio, pare avrà come conseguenza ad horas un decreto-legge, cioè il Governo legifererà a fronte di un caso «di straordinaria necessità ed urgenza» e spetterà al Parlamento convertire o no il provvedimento in legge.
Il terreno su cui ci si intende avventurare, con uno strumento la cui eccezionalità è nella Costituzione, nei regolamenti parlamentari e nella giurisprudenza della Corte Costituzionale, è quello della libertà di manifestazione per evitare quel che è capitato domenica a Milano dove in piazza del Duomo convivevano la manifestazione e la contromanifestazione e l'altro, invece, riguarda "filtri", limiti o chissà cosa rispetto all'abuso di Internet, pensando a social network - soprattutto "Facebook" - dove sono nati gruppi inneggianti all'aggressione a Berlusconi.
I temi segnalati sono interessanti, direi bipartisan, ma delicatissimi nelle loro implicazioni. Vedremo che cosa sortirà.
Avendo subito in passato un'aggressione sul Web, attraverso l'inserimento su blog di autentiche schifezze, che saranno oggetto di un processo, capisco come di fronte a certi eccessi - che finiscono poi per restare in Rete - qualcosa va fatto, ma con garbo e rispetto della grande maggioranza di utilizzatori corretti.

Fiducia

Gianfranco Fini, presidente della CameraTutti i Governi hanno ecceduto, senza eccezioni, nella richiesta della "fiducia" in Parlamento. Una ghigliottina che blocca il dibattito e lo riassume in un solo voto su una lenzuolata di commi di un articolo unico.
Ma mai come in questa Legislatura, in cui la maggioranza gode dei voti per governare e dunque non rischia come in passato "agguati" al momento del voto, il Governo Berlusconi ha ricorso a questo mezzo.
Che nel PdL la lotta interna prosegua, malgrado l'aggressione al premier, è dimostrato dalla posizione espressa oggi da Gianfranco Fini su questa richiesta di voto di fiducia sulla Finanziaria.
Ha detto il Presidente della Camera: «La presidenza ritiene che l’apposizione della fiducia - una prerogativa legittima perché costituzionalmente prevista - non può essere considerata una decisione di carattere tecnico», visti gli «inesistenti ostacoli procedurali» per cui «la scelta di porre fiducia non può che essere considerata dalla presidenza come una decisione attinente esclusivamente a decisioni di carattere politico, rientranti non nel rapporto tra maggioranza e opposizione ma in quello tra maggioranza e governo».
Questo vuol dire che non c'è nessuno sconto nello scontro...

Dietrologie

Silvio Berlusconi dopo l'aggressioneNon volevo scrivere di Silvio Berlusconi e dell'episodio di ieri sera a Milano., ma poi temevo che venisse letto come una sorta di omissione.
Avevo seguito il suo discorso in piazza del Duomo in diretta su "Sky". Lo avevo trovato piuttosto ripetitivo, ma alla fine questa è una forza e non una debolezza. Poi, per radio, ho saputo dell'aggressione.
Non esiste nessuna motivazione politica nell'atto violento che ha ferito il premier. Quando si parla del suo populismo o, per contro, del clima di odio che avvelena la politica e non solo, si dice la verità, ma se un matto usa un souvenir per colpire Berlusconi non credo che si debbano fare delle dietrologie.
Si rischia di tingere di storico un fatto di cronaca.

Troppe informazioni, nessuna informazione

barometro.jpgMai come oggi la meteorologia domina la scena, conquistandosi ovunque spazi. Per sapere che tempo fa, c'è solo da sbizzarrirsi!
Una volta non era così in Valle: quando cominciai a fare il giornalista ci si rifaceva, per la "Voix de la Vallée", al lavoro dell'albergatore-esperto meteo Clément Fillietroz dal suo Osservatorio di Saint-Barthélemy, poi il protagonista, con l'arrivo della televisione, fu Franco Pozzo, figlio del celebre allenatore della Nazionale italiana di calcio, Vittorio Pozzo, meteorologo all'aeroporto "Corrado Gex" dalla voce ruvida e dall'aspetto da gentleman inglese. Non mancava naturalmente un colpo di telefono Oltralpe, essendo svizzeri e francesi già molto avanti.
Oggi, con i satelliti che scrutano tutto ed i modelli previsionali, dovremmo essere molto più avanti ed invece, anche in questa settimana, eravamo così bombardati da notizie di neve, che alla fine resta l'impressione che, malgrado gli sviluppi della scienza, si prendano ancora - o forse ancor di più - "lucciole per lanterne".

Condividi contenuti

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2018 | Direttore responsabile Mara Ghidinelli | © 2008-2021 Luciano Caveri