Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
02 ott 2018

Valle d'Aosta: demografia inquietante

di Luciano Caveri

Potrei impressionare, ma annoiare, con tutti i dati demografici valdostani di cui ci sono sequenze temporali interessanti. In sintesi questo il quadro di questi tempi: poche e calanti nascite rispetto alle morti, un progressivo invecchiamento della popolazione, un flusso di emigrazione giovanile, persino - di recente - una fuga di chi era immigrato in Valle provenendo da Paesi stranieri. Eppure questo insieme di problemi - che non ha nulla della denatalità felice di situazioni di eccesso di popolazione - sembra alla fine destinato a non essere mai in prima pagina nel dibattito politico. Eppure questo lento spegnimento è un fenomeno visibile. Lo è in termini "macro" guardando ai dati di alcuni piccoli Comuni, specie quelli di media montagna o quelli di montagna senza grandi numeri turistici, che si stanno lentamente esaurendo come comunità vitali con fenomeni, tra l'altro, di residenze "di carta" di chi abita altrove, ma finge per puro affetto di avere la casa nel proprio paese di origine.

Per altro certe maggiori residenze in località turistiche, che tengono buoni livelli di popolazione, sono spesso fugaci presenze di stagionali o di persone che scelgono di spostarsi da anziani in un luogo un tempo di villeggiatura. Per cui, rispetto alla vivacità di una comunità partecipe, coesa e consapevole delle proprie radici, c'è poco da stare allegri. Sappiamo quanto i giovani non siano solo un fattore di crescita e investimenti economico, ma di energia e inventiva. Appare poco consolante l'alibi del "così fan tutti", nel senso che questa diminuzione delle nascite e società sempre più avanti con gli anni (grazie anche ai progressi medici e alla miglior qualità della vita) sono caratteristica di gran parte dell'Occidente contrapposto ad un "Sud" del mondo dove la spinta demografica continua ad essere imponente ed è una delle ragioni del flusso migratorio. Credo che questa questione della crisi demografica - fatta da indicatori oggettivi, tipo consistenza della popolazione, fasce di età, fecondità media, indice di vecchiaia, presenza di stranieri utile da capire rispetto al livello di sostituzione (tasso che consente ad una popolazione di riprodursi a prescindere dai comportamenti migratori) - non sia affatto presa in considerazione a sufficienza. Sembra quasi che questi fattori debbano avere una chiave di lettura puramente ideologica: da una parte un mondo cattolico che guarda alla questione talvolta - non generalizzo - con modellistiche a rischio anacronismo; dall'altra qualche ala del mondo progressista che - anche qui non generalizzo - plaude alle migrazioni, rassegnandosi a nuove popolazioni che muteranno per la loro numerosità meccanismi d'integrazione che salvaguardano certe radici. Sono due posizioni che ho riassunto in maniera rozza - e me ne scuso - ma solo per dire che politiche familiari, che spingano alla natalità non sono da leggere come cascami simili alle politiche fasciste di medaglie per chi figliava molto e sul punto i montanari erano considerati un fulgido esempio di attivismo. Esiste un atteggiamento responsabile che non considera le donne come riproduttrici con la complicità maschile e neppure le esplosioni demografiche come un vanto, pensando appunto ai drammi di Paesi dove natalità e povertà vanno a braccetto. Si tratta, in sostanza, di capire come il Welfare a favore della famiglia - e di chi desidera avere più di quel figlioletto della media - possa concretizzarsi in una scelta consapevole di avere più figli, senza tornare al passato, quando non esistevano politiche di controllo delle nascite e basta andare indietro di un secolo per trovare famiglie numerosissime e questo non coincideva affatto con un mondo idilliaco. Concludo, perché non l'ho dimenticato, con un'occhiata al "micro". Basta guardare la riduzione degli studenti per capire come il "degiovanimento" (riduzione dei giovani) sia un effetto palpabile e non sto a rimarcare - perché ci vorrebbe troppo spazio - come la capacità di un Paese di creare ricchezza dipenda anche dal suo andamento demografico, per non dire dei problemi pensionistici che peseranno sempre più come un macigno. Oppure - esempio davvero piccolo ma efficace - andate a vedere quanti sono i coscritti del 2000 che in molti paesi della Valle d'Aosta stanno festeggiando l'anno della maggiore età: un tempo eravamo una schiera, oggi alcuni diciottenni devono mettere assieme Comuni viciniori per poter far festa in numero accettabile. Insomma: bisogna reagire con misure attive senza prendere troppo tempo. Ci sono documenti - ricordo quello del "Forum integrato delle Politiche per la famiglia in Valle d'Aosta" - che indicano alcune piste in materia di fisco, tariffe, educazione, lavoro e su altri punti - che sono una buona base di discussione. Ma poi quel che conta - lo dico da vecchio parlamentare - sono le leggi (non di principio ma di concretezza) e la loro copertura finanziaria.