Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
03 ott 2016

Il secolo di vita della Cogne

di Luciano Caveri

La "Cogne" compie cent'anni, tenendo per buona la data del 1916 come riferimento, anche se l'ottantesimo anniversario venne ricordato - con altra scelta - nel 1997. Ma poco cambia: un secolo per uno stabilimento siderurgico è davvero un record, specie se si trova nel cuore delle Alpi e certe precondizioni per la presenza della fabbrica, delle attività minerarie e dell'alimentazione energetica sono nel tempo cambiate profondamente e naturalmente i cambiamenti non si fermano mai, specie in un mondo sempre più piccolo e competitivo anche per le produzioni industriali. Ricordato come in Valle sin dai secoli passati esistevano attività siderurgiche, va detto che la "Cogne" è ed è stata ben altra cosa.

Leggiamo cosa scrive sull'inizio il celebre architetto torinese Luca Moretto, che ha approfondito la questione con libri e mostre (importante è sempre stato anche l'apporto dell'architetto valdostano Corrado Binel), sul sito storiaindustria.it: "La storia ha inizio all'albore del Novecento nel villaggio alpino di Cogne quando alcuni nobili belgi nel 1903 acquistano dal locale Comune la miniera di ferro di Licony. Gli stessi belgi costituiscono a Genova nel 1909 la "Società anonima Miniere di Cogne" insieme agli eredi di Carlo Bombrini, fondatore dell'Ansaldo. E' proprio la genovese "Società anonima italiana Gio. Ansaldo & C.", guidata dai fratelli Pio e Mario Perrone, che nella primavera del 1916 acquista la quasi totalità delle azioni della "Società Miniere di Cogne" e, il 22 settembre 1917, la fonde con sé. Al di là dei venti di guerra del primo conflitto mondiale, in un quadro d'intenso sviluppo della siderurgia italiana messo in moto dall'intensa richiesta di armamenti bellici, il complesso produttivo aostano doveva mettersi al servizio del nucleo portante, originario della potenza ansaldina, gli stabilimenti liguri di Cornigliano, unendo così la montagna al mare in un vasto orizzonte imprenditoriale. Il programma era duplice: la fonderia per la ghisa mediante l'impiego del materiale di magnetite delle miniere valdostane, con un trattamento in altiforni elettrici; l'acciaieria per produrre al forno elettrico degli acciai comuni dal rottame. L'acciaio solo in parte veniva laminato ad Aosta: il resto era spedito in lingotti a Genova al laminatoio di Cornigliano, fornitore dei cantieri navali. I primi padiglioni dello stabilimento siderurgico vengono edificati ad Aosta a partire dal 1917, costituendo così il momento della fondazione materiale della fabbrica. Si configura da subito la struttura quadripartita del progetto valdostano dei Perrone: lo stabilimento siderurgico; il quartiere operaio; le miniere; gli impianti idroelettrici, per disporre dell'elettricità necessaria al funzionamento del sistema verticale. Fondamentale era il collegamento dall'alto in basso: a tale scopo tra il 1916 ed il 1922 viene realizzato un sistema diretto di trasporto del minerale, dalle miniere ad Aosta, che comprende una serie di teleferiche - a monte ed a valle - ed una linea ferroviaria a scartamento ridotto che attraversa - in galleria - il monte Drinc. L'energia è fornita dall'impianto idroelettrico di Aymavilles; le altre centrali sono ancora in costruzione. Ma, ad apertura del dopoguerra, l'Ansaldo è travolta dal crollo della "Banca italiana di Sconto". Nel dicembre del 1921 i Perrone escono di scena. Il 15 settembre 1922, per volontà statale, nasce la "Ansaldo S.A.": ma la "Cogne" resta fuori. Soltanto il 21 luglio 1923, ormai in era fascista, nasce la "S.A. Ansaldo - Cogne", con la partecipazione azionaria dello Stato: il ridimensionamento del polo valdostano è consistente. Nel gennaio del 1924 nascono le "Acciaierie elettriche Cogne-Girod", con capitale svizzero, procurato dall'imprenditore fribourghese Paul Girod, fondatore delle "Aciéries Electriques" di Ugines nella vicina Savoia. Segue, nel 1926, il rinnovo degli impianti: vengono installati due nuovi grandi altiforni soffiati a coke per alimentare i "convertitori Bessemer". E' il momento dell'antracite delle miniere di La Thuile. Dopo altri minori cambiamenti delle ragioni sociali, il 12 marzo 1929 compare la denominazione storica: "S.A. nazionale Cogne", a cui viene assegnata la siderurgia, mentre alla "Nazionale Aosta" va l'elettricità. L'inizio degli anni Trenta sono percorsi dalla grande crisi: nel 1933 compare lo Stato imprenditore-finanziere attraverso la creazione dell'Iri con un suo piano di coordinamento per la ricostruzione industriale italiana. Agostino Rocca, nell'inchiesta del 1933-1934, giudica negativamente l'impianto aostano: è sovradimensionato e, quindi, antieconomico. Di conseguenza nel settembre del 1934 viene avanzato un progetto di fusione con la ligure "Ansaldo" (a costituire la "Società italiana Acciaierie Cornigliano Cogne - Siacc") che, però, non verrà concretizzato per la ferma opposizione del ministro delle finanze Paolo Thaon di Revel che si oppone al tentativo di un progressivo smantellamento della "Cogne". Nella "Nazionale Cogne" vengono fuse la "S.A. Nazionale Aosta" (10 settembre 1935) e la "S.A. Nazionale La Thuile" (7 agosto 1936). La seconda metà degli anni Trenta vede un'inversione di tendenza: per il regime fascista diventa essenziale la questione della "difesa nazionale", con il conseguente potenziamento della siderurgia bellica speciale. Il piano autarchico del fascismo, unito ad una volontà di potenza militare, comporta un rilancio della siderurgia a ciclo integrale. In tale ottica la "Cogne", ormai sotto il totale e diretto controllo dello Stato, diventa necessaria per la produzione pesante di guerra. E' una stagione di crescita continua, con un'impennata produttiva verso il biennio 1941-1942, lungo tutto il primo tratto del secondo conflitto mondiale, prima del crollo del fascismo (25 luglio 1943). Con l'8 settembre gli occupanti germanici assumono il controllo degli stabilimenti aostani: incertezza ed attesa, quindi, fino alla liberazione nell'aprile del 1945. Nell'ottobre del 1943 alla guida della Provincia passa Cesare Augusto Carnazzi. Euclide Silvestri è nominato Commissario straordinario della "Cogne"; la fabbrica è investita della protezione del Ministero del Reich per l'armamento e la produzione bellica, sotto la direzione di Kuttner, responsabile in Italia per la produzione del ferro e dell'acciaio. Dopo la Liberazione, l'evento fondamentale per la Valle è il riconoscimento nel 1948 dell'Autonomia. Dal lato occupazionale, nello stesso anno la "Cogne" tocca un vertice, in seguito mai più raggiunto, con 9.419 addetti, ma già emerge, a causa della limitatezza negli investimenti, un'impreparazione a far fronte ad un'economia di pace mossa dalla libera concorrenza, nelle prospettive per la siderurgia italiana indicate da Oscar Sinigaglia". Mi fermo qui e mi scuso per la lunghezza della citazione: il resto del racconto dell'autore, sintetico ma avvincente, lo trovate in Rete, con un riferimento finale che vagamente inquieta sui rischi che incombono sul futuro. Certo la storia dal dopoguerra ad oggi, fatta dall'intricate vicende dell'acciaio di Stato sino alla dismissione, è fatta di successi e insuccessi: più questi ultimi se - chiuse le attività minerarie - alla metà degli anni Novanta si andò appunto alla privatizzazione con l'arrivo della famiglia svizzera Marzorati. All'epoca ero deputato e seguii le intricate vicende - anche politiche, di cui si trova testimonianza nei resoconti parlamentari - che portarono al faticoso "salvataggio" (in un rapporto privilegiato con Romano Prodi allora al vertice dell'Iri e poi premier) ed alla storia successiva, ancora in corso, con il reimpiego di una vasta area - importante per Aosta - frutto della dismissione di molte parti dello stabilimento con i fondi europei. Ogni volta che me ne sono occupato ho pensato al peso sociale di questa fabbrica: non a caso anche io avevo tre zii (Antoine, Emile e Mario Caveri) che lavorarono lì, perché fabbrica e città sono state per diversi decenni in assoluta osmosi ed ancora oggi i mille dipendenti, oltre a quelli dell'indotto, sono importanti per la Valle.