Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
16 dic 2014

Napolitano e l'antipolitica

di Luciano Caveri

E' stata molto discussa, in queste ore, la conferenza tenuta dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, intitolata "Crisi di valori da superare e speranze da coltivare per l'Italia e l'Europa di domani" presso l'Accademia Nazionale dei Lincei. In un quadro di questo genere, dall'ovvia vastità, l'intervento del Capo dello Stato ha trattato anche argomenti di attualità e si è espresso sull'antipolitica e questo gli ha causato qualche critica, mentre semmai quel che sarebbe stato evitare è l'aspra polemica con i "5 stelle" (ma, forse, chi la fa al Quirinale... l'aspetti). Temo che molti abbiano commentato la storia dell'antipolitica sulla base delle sintesi del discorso fornite dalle agenzia di stampa. Io sono andato a rileggermi, sul sito del Quirinale, quanto detto nella sua interezza e ne riporto qui alcuni parti salienti, che permettono un giudizio più equilibrato di virgolettati frettolosi. Saltate alcune premesse, si può dire che Napolitano viene al sodo dopo poche frasi: «Consentitemi qui almeno un breve richiamo alla stagione che vissi e di cui sono rimasto tra i sempre meno numerosi testimoni: la stagione della rinascita, in Italia, della politica come dimensione morale e ideale dell'essere persona e dell'essere cittadino. La politica sequestrata e stravolta dal fascismo in quanto regime liberticida e autoritario, in quanto monopolio del potere - repressivo di ogni confronto di idee e di posizioni - aveva visto staccarsi da essa, con disgusto e disprezzo, le nuove generazioni. La politica riapparve come qualcosa di nuovo e pulito attraverso i canali di un apprendistato giovanile anti-fascista nel pieno della guerra, e infine attraverso l'esperienza dirompente della Resistenza. Quel fenomeno venne analizzato da un giovane intellettuale straordinariamente dotato, che fu tra i primissimi caduti della nostra Resistenza, Giaime Pintor: e fu da lui identificato come "la corsa verso la politica" da parte dei migliori, simile "a quello che avvenne in Germania quando si esaurì l'ultima generazione romantica. Fenomeni di questo genere si riproducono ogni volta che la politica cessa di essere ordinaria amministrazione e impegna tutte le forze di una società per salvarla da una grave malattia, per rispondere ad un estremo pericolo". E in effetti, durò degli anni in Italia, oltre la Liberazione del 1945, quell'afflusso di massa di nuove energie all'attività politica, quello slancio di partecipazione che si accompagnò innanzitutto al processo costituente, fondativo di un nuovo ordine democratico nel nostro paese, e si tradusse in robusta crescita dei partiti politici, e in vitale competizione tra essi su basi formative e programmatiche serie e degne». Lascio sulla carta qualche passaggio, ma resto nel filo del pensiero, così come espresso dal Presidente: «un moto di accesa contestazione nei confronti della politica, e per essa dei partiti e delle istituzioni rappresentative, si era fatto sentire fin dalla fine degli anni '80: reagendo ad abusi di potere, catene di corruzione, inquinamenti nella selezione dei candidati a incarichi pubblici e in generale nei meccanismi elettorali. Di qui lo stimolo e il sostegno all'opera della magistratura, simboleggiata dall'attività del pool "Mani pulite". Far pulizia nel mondo della politica e riformare regole e istituzioni indubbiamente logoratesi o risultate inadeguate, apparvero i due imperativi della stagione 1992 - 1994. E risultati non certo irrilevanti si registrarono in ambedue i sensi: con un rimescolamento assai vasto dei gruppi dirigenti dei partiti, addirittura con la scomparsa o dispersione di alcuni di essi, e con la riforma delle leggi elettorali per il Parlamento e per i Comuni. E se si è detto molto su quel che allora mancò, si è stati molto restii a riconoscere gli sforzi che successivamente, nel corso di anni più o meno recenti, si sono fatti: impegni concreti e ulteriori passi sulla via del rinnovamento, inteso ad esempio come superamento di posizioni di privilegio nell'ambito pubblico. Si possono deplorare i ritardi e le riluttanze con cui le istituzioni pubbliche abbiano effettivamente preso decisioni e operato su quel terreno, a salvaguardia del prestigio della politica o al fine di superarne la crisi. D'altronde, non deve mai apparire dubbia la volontà di prevenire e colpire infiltrazioni criminali e pratiche corruttive nella vita politica e amministrativa che si riproducono attraverso i più diversi canali come in questo momento è emerso dai clamorosi accertamenti della magistratura nella stessa capitale. Eppure, il dato saliente resta quello del dilagare, ormai da non pochi anni a questa parte, di rappresentazioni distruttive del mondo della politica. Sono dilagate analisi unilaterali, tendenziose, chiuse a ogni riconoscimento di correzioni e di scelte apprezzabili, per quanto parziali o non pienamente soddisfacenti. Di ciò si sono fatti partecipi infiniti canali di comunicazione, a cominciare da giornali tradizionalmente paludati, opinion makers lanciatisi senza scrupoli a cavalcare l'onda, per impetuosa e fangosa che si stesse facendo, e anche, per demagogia e opportunismo, soggetti politici pur provenienti dalle tradizioni del primo cinquantennio della vita repubblicana. Ma così la critica della politica e dei partiti, preziosa e feconda nel suo rigore, purché non priva di obbiettività, senso della misura, capacità di distinguere ed esprimere giudizi differenziati, è degenerata in anti-politica, cioè, lo ripeto, in patologia eversiva. E urgente si è fatta la necessità di reagirvi, denunciandone le faziosità, i luoghi comuni, le distorsioni, impegnandoci in pari tempo su scala ben più ampia non solo nelle riforme istituzionali e politiche necessarie, ma anche in un'azione volta a riavvicinare i giovani alla politica valorizzando di questa, storicamente, i periodi migliori, più trasparenti e più creativi. Un tale impegno, volto a rovesciare la tendenza alla negazione del valore della politica, e anche del ruolo insostituibile dei partiti, richiede l'apporto finora largamente mancato della cultura, dell'informazione, della scuola». Così situato, mi pare che poter dire che il ragionamento è lineare. Condivisibile o non condivisibile che sia, nel mio caso ritrovo molti dei miei pensieri sul tema. Specie laddove Napolitano aggiunge: «certo, so bene che fatale è stato, per mettere in crisi soprattutto l'avvicinamento dei giovani alla politica, l'impoverimento culturale degli attori e dei punti di riferimento essenziali, cioè dei politici e dei partiti. L'ho percepito e l'ho scritto quasi dieci anni fa, nella mia autobiografia politica, scritta anche in vista del commiato da pubbliche responsabilità. Insisto sul dato dell'impoverimento culturale, inteso come smarrimento di valori, verificatosi anche per effetto di uno spegnimento delle occasioni di formazione e di approfondimento offerte nel passato dai partiti in quanto soggetti collettivi dotati di strumenti specifici e qualificati. E' stato questo un fattore decisivo anche di impoverimento morale. Perché la moralità di chi fa politica poggia sull'adesione profonda, non superficiale, a valori e fini alla cui affermazione concorrere col pensiero e con l'azione. Altrimenti l'esercizio di funzioni politiche può franare nella routine burocratica, nel carrierismo personale, nella ricerca di soluzioni spicciole per i problemi della comunità, se non nella più miserevole compravendita di favori, nella scia di veri e propri circoli di torbido affarismo e sistematica corruzione». Aggiungo infine il passaggio sull'Europa: «gli ingredienti dell'anti-politica in ciascuno dei nostri Paesi si sono confusi con gli ingredienti dell'anti-europeismo. A ciò hanno certamente contribuito miopie e ritardi delle istituzioni comunitarie insieme a calcoli opportunistici degli Stati membri. Ma si è così finito per far cadere in ombra lo straordinario contributo al mantenimento della pace, al benessere economico e alla tutela dei diritti che l'Unione Europea ha saputo via via garantire ai suoi cittadini: in particolare alle più giovani generazioni che hanno la fortuna di crescere in un continente per la prima volta senza frontiere e barriere interne». E' bene ricordarlo.