Il tempo che cambia le espressioni

Paolo Villaggio nel ruolo di FantozziE' divertente come ogni generazione, senza scomodare la semantica, abbia le proprie espressioni e come ogni parola sia cangiante nel tempo.
Dal passato arrivano modi di dire del genere «sei come la regina Taitù», che non è un complimento perché riferita all'imperatrice etiope che si «dava delle arie» (oggi diremmo «se la tirava»), oppure «non vale un Kaiser» in spregio all'imperatore tedesco.
A mia figlia è sempre piaciuta l'espressione del benessere, di cui immagino l'origine, «sto bene cone il Califfo di Bagdad», mentre mio figlio era incuriosito del «trovarsi al pian dei babi», piemontesismo che implica i rospi e significa essere «con il sedere per terra».
«Essere nell'asilo "Mariuccia"» significa infantilismo nei comportamenti di un gruppo d'adulti, mentre si riferisce alla nobile istituzione laica milanese di "assistenza alle fanciulle pericolanti" (termine che nessuno oggi userebbe per la tanto chiacchierata Ruby Rubacuori). «E' come il "Circo Togni"», riferendosi all'ambiente circense, è di facile comprensione nel senso di ambiente "incasinato" (che viene da "casino" di cui i giovani non hanno esatta consapevolezza nell'uso).
La televisione ci ha imposto delle novità "generazionali" con il "Carosello", genere «cala Trinchetto» (Capitan Trinchetto) o «E' un'ingiustizia però...» (Calimero), mentre come dimenticare i congiuntivi stramplati di Fantozzi e la sua espressione «è una cagata pazzesca», che assomiglia a certi tormentoni stagionali che nascono oggi con "Zelig".
L'elenco può essere arricchito all'infinito, ad esempio mi ero dimenticato dell'apporto fondamentale venuto alla nostra crescita dal pagliaccio Scaramacai, da cui l'espressione - incomprensibile ormai a molti - «faccia da Scaramacai».

Commenti

Scaramacai...

era l'espressione che usava sempre mio zio nei miei confronti...
«Cala Trinchetto», mia mamma quando rispondevo...
«Pian dij babi» lo uso io, mentre per l'epoca moderna, amo «L'ottimismo è il profumo della vita...»

Roberto, ti metto alla prova...

che vuol dire "Pian dij babi"?
So che lo sai, ma qualcuno forse no...

Non è difficile... (per fortuna)

I "babi", cioè i rospi, stazionano mollemente a terra. Essere allo stesso piano dei rospi si presta a numerose interpretazioni, essere giù di morale, essere a terra, ecc...

Però...

non avevo considerato la spiegazione di Luciano...

La mia...

era solo più colorita...

Beh....

tu colori i babi, mio padre li faceva fumare, io ne scrivo... «'nduma bin» :-)
Anche se «essere con il sedere per terra» richiama una punizione per gli insolventi, che venivano puniti facendoli cadere sulle terga su pubblica piazza...
Propongo, dati i tempi, l'ampliamento delle piazze.

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2018 | Direttore responsabile Mara Ghidinelli | © 2008-2021 Luciano Caveri